Oggi facciamo il Maialino al forno o porceddu sardo arrosto.
Questa è una ricetta facilissima e perfetta da fare per il pranzo di natale e le feste in generale.
La difficoltà maggiore di questo secondo piatto, sta nel trovare un buon pezzo di maialino da latte, tutto qui.
Preparare un perfetto Maialino al forno è facile, ci vuole solo tanto amore e pazienza nel prepararlo.
Grazie allo strato spesso di grasso della pelle del maialino, la carne all’interno rimarrà protetta e cuocendosi lentamente rimarrà morbidissima e succosa, un burro insomma!
Se come me, amate gustare la pelle di maiale croccante, vi consiglio di accendere il grill , a fine cottura, per circa 2 minuti .
Otterrete una carne succulenta ma con la cotenna croccante che farà venire l’acquolina in bocca .

- 1 maialino da latte di kg 1.1103
- fogli d'alloro
- 2 spicchi d'aglio
- 3 rametti di rosmarino
- 2 pizzichi generosi di sale fino
- qualche bacca di ginepro o di mirto
- pepe a piacere
- 1 bicchiere d'acqua
- mezzo bicchiere di vino
- Metti il maialino all interno di un contenitore e aggiungi tutti gli odori.
- Se possibile taglia l aglio a pezzi.
- versa l'acqua e il vino, copri e lascia riposare la carne.
- Questo riposo serve a far penetrare il sale all interno del maialino e a renderlo piu morbido e saporito
- Trascorso il tempo di macerazione, metti il maialino all interno di una teglia usa e getta e inforna a 180 gradi per circa 50 minuti.
- Tieni da parte il liquido di macerazione e se serve, a metà cottura aggiungi qualche cucchiaiata in modo da non far seccare la carne.
- Ricordati di tenere la parte con il grasso della carne verso l'alto.
- In questo modo, proteggi la carne e eviti che diventi secca.
- Infine, se vuoi fare la crosta, accendi per qualche minuto il grill.
- una volta pronto , servi subito il maialino.
- COTTURA : 180 gradi per circa 50 minuti + qualche minuto di grill per fare la crosta
E mentre il maialino e le patate cuociono, vi potete dedicare alla preparazione del dolce di natale
Come contorno potrete affiancare una teglia di patate arrosto oppure le patate a fisarmonica, ma anche una insalata fresca mista, a voi la scelta!
In Sardegna, usano aromatizzare la carne del maialino con foglie e bacche di mirto.
Purtroppo qui nel Lazio, non è facilissimo trovare il mirto e in assenza di questo, potete usare qualche bacca di ginepro ( quest’ ultima, si trova facilmente al supermercato)
Vi sconsiglio di aggiungere olio o burro per cuocere il Maialino al forno, perché la pelle è già molto grassa di suo e in cottura rilascerà uno buona parte del suo grasso.
Questo non avviene, invece, con carne più magre come è il caso del tacchino.
Se questo Natale, volete esperimentare un ricetta internazionale provate il mio Tacchino farcito, la ricetta la trovate cliccando QUI
Ecco a voi, altri modi per preparare le patate da servire insieme al nostro porceddu sardo:
Io vi consiglio di preparare il Maialino al forno, utilizzando una teglia usa e getta, perché in questo modo dopo non vi toccherà faticare per sgrassare la teglia in cui il porceddu ha cotto.
un bacio
A presto