Oggi facciamo una pasta buonissima: I pici all’aglione, una ricetta originale della Toscana.
Pochi e semplici ingredienti per un primo piatto da leccarsi i baffi!
Ho assaggiato questo piatto per la prima volta durante una breve vacanza a Siena, una volta a casa ho cercato di riprodurlo e devo dirvi che mi è venuto proprio uguale a quello mangiato in terra toscana.
Sapete qual’è il segreto della pasta all’aglione?
Sono 3, eccoli:
Primo, usare un pomodoro di altà qualità
secondo, non far mai e poi mai, prendere troppo colore all’aglione. va soffritto poco e dolcemente.
Terzo, i pici fatti in casa

- PASTA
- 400 gr di farina
- 200 ml d'acqua tiepida
- (puo servire un po in piu o in meno,
- dipende dall'assorbimento della farina)
- 1 pizzico generoso di sale
- SUGO ALL'AGLIONE
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 500 gr di passata di pomodoro+
- circa mezzo bicchiere d'acqua per pulire la bottiglia
- della passata
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- ¼ di bicchiere di vino bianco
- 3 spicchi d'aglione(varietà della valdichiana)
- Olio d'oliva e sale a piacere
- Per prima cosa prepara la pasta:
- Versa tutti gli ingredienti all'interno di una ciotola e impasta bene.
- Forma una palla e farla riposare coperta per almeno 30 minuti.
- Stendi l'impasto con un mattarello o a mano,e ritagliare delle strisce di pasta.
- prendi una striscia alla volta e formare dei cilindri strofinando la pasta fra entrambi le mani oppure creando dei cordoncini strofinando la pasta sul un tagliere o un tavolo ben pulito.
- Infarina bene i pici per non farli attaccare e appoggiali sopra un vassoio con un canovaccio pulito.
- La pasta è pronta, ora devi preparare il sugo:
- In una padella aggiungi un filo d'olio e l'aglione a fette . Fai rosolare un po e stai attento a non far prendere colore all'aglio, non deve scurirsi.
- Sfuma con un goccio di vino bianco e lascia evaporare l'alcool per qualche minuto.
- Copri e fai cuocere a fiamma dolce l'aglione.
- Aggiungi tutti i pomodoro: passata,polpa e concentrato.
- Fai cuocere a fiamma bassa per circa 10- 15 minuti; il sugo deve venire denso e saporito.
- Aggiusta di sale.
- Butta la pasta, in abbondante acqua bollente e salata: fai cuocere per circa 2- 3 minuti.
- Scola i pici e versali nella padella con il sugo.
- Mescola bene e servi subito.
I Pici all’aglione se fatti seguendo la ricetta originale toscana sono una pasta al pomodoro speciale!
Vi assicuro, che al contrario di ciò che può sembrare, sono molto delicati e non vi lasceranno l’alito cattivo.
L’aglione della valdicchiana non è solo un aglio cresciuto a dismissura, è proprio una varietà diversa d’aglio.
Sapete qual’è l’unico “difetto” della pasta all’aglione?
Reperire l’aglione fuori della Toscana. 🙁 Se vi capita di trovare l’aglione, fateli e non ve ne pentirete!
Un bacio
A presto