Per amore si fa tutto…addirittura il Tè freddo fatto in casa al limone
Fare il te freddo in casa è facilissimo e ci consente di risparmiare molto in denaro e di sapere la quantità
precisa di zuccheri che stiamo ingerendo, ma anche di usare aromi naturali ; come in questo caso la buccia del limone

- 1 litro d'acqua
- 1 limone grande non trattato
- scorza e succo
- 5 cucchiai di zucchero (va a gusti)
- 3 o 4 bustine di tè classico inglese
- Ricava la scorza del limone con l'aiuto di un pela patate
- all'interno di un pentolino d'acciaio versa lo zucchero, la scorza del limone e 200 ml d'acqua
- Porta sul fuoco e fai bollire il tutto.
- Metti le bustine di tè all'interno del contenitore con l'acqua rimasta e versa sopra l'acqua bollente e l
- copri e lascia in infusione per circa 30 minuti
- rimuovi le bustine di tè e le scorze e aggiungi il succo di limone
- Il tè freddo è pronto per essere imbottigliato e messo in frigorifero
Per far raffreddare più velocemente il tè, potete aggiungere le bustine direttamente nel pentolino in cui avete bollito la scorza del limone con lo zucchero. In questo modo avrete una minore quantità di liquido da raffreddare e il tutto sarà più veloce
Il tè freddo può essere addolcito anche con il miele oppure con lo zucchero di canna
Conservatelo in frigorifero all'interno di una bottiglia di vetro o di plastica ben chiusa. Il tè freddo si mantiene bene anche per 5 giorni in frigo
Io non amo il tè freddo, lo bevo solo se non trovo altro e ho troppa sete. Mio marito invece lo adora!
E se oggi state leggendo la ricetta del mio Tè freddo fatto in casa dovete ringraziare mio marito.
Mi sembrava assurdo pubblicare una ricetta come questa, ma lui ha insistito che la ricetta andava pubblicata perché era troppo buona e ideale per l’estate.
E quindi, ho deciso di accontentarlo
Se preparate in tè freddo al limone fatto in casa, lasciate un commento con la vostra opinione qua oppure sul mio canale youtube
Un bacio
a presto
Gabri