Conoscete la Panzanella? E’ una ricetta toscana che è perfetta per riciclare il pane raffermo.
La panzanella è fra le mie insalate estive preferite: economica,veloce e buonissima!
La quantità degli ingredienti va dosata a seconda dei propri gusti personali.

- 500 gr di Pane vecchio
- 400 gr di pomodori ( datterini, san marzano, ciliegini ecc)
- 10-15 foglie di basilico fresco
- 1 cetriolo grande
- 2 coste di sedano grandi
- 1 cipolla media (meglio se rossa)
- sale, olio, pepe nero e aceto di vino bianco a piacere
- Bagnare il pane sotto un getto d'acqua e ridurlo a briciole.
- strizzare bene, in modo da ottenere una sorta di mollica grossa simile al cous cous.
- Mettere il pane il una ciotola,aggiungere tutti gli altri ingredienti tagliati a pezzettini piccoli.
- Condire e mescolare bene.
- Far riposare l'insalata in frigo per almeno un oretta prima di servire.

Come avete visto la Panzanella Toscana non è altro che una semplice insalata di pane vecchio
Ho perso il conto di quante volte l’ho preparata, ne vado pazza!
La prima volta che ho mangiato questa insalata, fu in una sagra nella cittadina di Orbetello in Toscana: fu amore al primo boccone!
Non mi dite che buttate il pane solo perché e vecchio e duro come un “sercio”
No! non si fa! Il pane non si butta ragazzi!
La panzanella è un modo delizioso e intelligente per riciclare il pane indurito.
Se non l’avete mai assaggiata,provatela!!
Sono sicura che dal primo assaggio in poi farete indurire il pane di proposito 😉 parola di una che lo fa!
Se il pane raffermo che avete da consumare è troppo provate le mie Polpette di pane; sono buonissime e semplici da fare.
Altri ingredienti che stano molto bene in questa insalata sono:
una scatoletta di tonno, filetti di acciughe oppure il formaggio feta greca .
Non sarà più la classica panzanella ma vi giuro che viene buonissima!
Un bacio!
A presto