Oggi condivido con voi la ricetta del mio Pane alla curcuma fatto in casa.
Un impasto semplice, per fare una pagnotta casalinga croccante fuori e morbida dentro!
Fare il pane in casa, non è difficili ma ci vuole pazienza per attendere la lievitazione. Tutto qui!
Il pane alla curcuma può essere preparato sia con la curcuma in polvere che con la radice di curcuma fresca.
La curcuma, è conosciuta anche come zafferano delle Indie, è un alimento ricco di proprietà depurative, antiossidanti e antinfiammatorie; inoltre si dice che i suoi poteri vengano potenziati se abbinata al pepe.
In Brasile, è molto usata come colorante, per dare un bel colore accesso al pollo, al riso … ed è conosciuta con il nome di ” açafrão-da-terra” ( zafferano di terra).
Fino a poco tempo fa, l’avevo vista e usata solo in polvere, finché non l’ho trovata fresca dai miei fruttivendoli di fiducia e non ho resistito alla tentazione di provarla da fresca.
Le radici di curcuma sono buffe da vedere, si assomigliano a dei vermetti. Eccole:
Ora basta con le chiacchiere e vediamo gli ingredienti che ci occorrono per fare il Pane alla curcuma fatto in casa:

- Lievitino
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 100 gr di farina 00
- 300 ml d'acqua tiepida
- Lievitare per 30 minuti
- ____________
- Lievitino +
- 350 gr di semola di grano duro
- 200 gr di farina di grano duro
- 2 cucchiai d'olio
- un pizzico di sale
- 1 tazzina di caffè d'acqua
- 5 gr di curcuma in polvere o
- 2 radici piccole di curcuma fresca
- Lievitare a temperatura ambiente per
- 4- 5 ore + una notte in frigo
- Formare il pane e lasciar lievitare
- bene prima di infornare.
- COTTURA: 200-220 gradi per circa
- 50 minuti.
- Facciamo il LIEVITINO
- Per prima cosa dobbiamo iniziare sbriciolando il lievito di birra fresco all'interno di una ciotola
- bella capiente; in seguito aggiungiamo l'acqua tiepida e 100 g di farina doppio zero.
- mescoliamo bene , copriamo e lasciamo riposare per circa 30 minuti.
- Il lievitino deve risultare piuttosto liquido.
- Quando il lievitino è pronto, lo capirete perché risulterà pieno di bollicine.
- ______________
- Una volta che il lievitino è pronto, versiamo all'interno della ciotola tutte le farine.
- iniziamo ad impastare con le mani o con l'aiuto di una planetaria.
- prendiamo la curcuma fresca, la sbucciamo e la facciamo a pezzettini.
- La frulliamo con una tazzina di caffè piena d'acqua, un pizzico di sale e l'olio.
- Versiamo questo frullato dentro la ciotola e continuiamo ad impastare.
- Usate i guanti, altrimenti la curcuma vi lascerà tutte le mani gialle!
- in questo pane il sapore della curcuma si sente veramente tantissimo, quindi se
- non vi piace la curcuma o lo volete più delicato, riducete la quantità.
- impastiamo bene tutto finché non otteniamo un panetto omogeneo e leggermente appiccicoso.
- Formiamo una palla e incidiamo una croce al centro, copriamo e lasciamo lievitare a temperatura ambiente per circa 3-5 ore.
- Trascorso il tempo di lievitazione, coprite la ciotola con la pellicola e mettetela in frigo.
- Lasciate lievitare per un intera notte.
- il giorno seguente togliamo l'impasto dal frigo e lo lasciamo a temperatura
- ambiente più o meno per una mezz'oretta.
- In seguito andremo a formare la nostra pagnotta.
- Per fare la pagnotta iniziate arrotolando l'impasto, su se stesso da un versi e poi dall'altro.
- Mettete le punte del rotolo verso il basso , all'interno e creerete cosi una palla. (guarda la video ricetta in alto) .
- Una volta che abbiamo dato una forma rotonda alla pagnotta, prendiamo una pentola di circa 25 cm di diametro e la foderiamo con la carta forno bagnata.
- Metti la pagnotta al centro, e la lasciamo lievitare ben coperta per circa 1 ora e mezza o finché non triplica di volume.
- Una volta finita l'ultima lievitazione, con un coltello affilato incidete al centro una croce e infornate il pane il pentola (senza coperchio) a 200-220 gradi per più o meno un'ora.
- Una volta che il pane è cotto, toglietelo subito dalla pentola e mettetelo a raffreddare sopra una griglia.
- Una volta freddo potete gustarlo.
Se impastate sul piano di lavoro, ricordatevi che macchia e che il piano deve potere essere pulito con la candeggina, altrimenti vi farà avere tutta la cucina gialla.

Il pane alla curcuma fatto in casa oltre ad essere buono , è decisamente bello da vedere, grazie al suo colore giallo intenso, caldo come il sole; fa subito estate!
La curcuma va dosata a piacere, questa conferisce un sapore leggermente piccante e amarognolo al pane.
Il pane alla curcuma se conservato dentro una busta di plastica, si mantiene morbido e fragrante anche per 3 giorni; ma può anche essere congelato a fette.
Provatelo e fatemi sapere se vi è piaciuto.
un bacio
A presto