Domenica, la lasagna non può mancare! Oggi vi do la ricetta della mia Lasagna di cavolfiore arcobaleno
Un arcobaleno di colori e gusti! La lasagna di cavolfiore è un primo piatto gustoso e leggero.
Per rendere meno calorico questo piatto, ho fatto la besciamella all’ acqua e ho usato pochissima pasta fresca
La Lasagna di cavolfiore arcobaleno è una lasagna vegetariana; ma volendo potete aggiungere un po di ragù bianco oppure qualche filettino di acciuga.
In questo caso, vi consiglio di omettere il gorgonzola piccante dalla besciamella e di preparare la besciamella seguendo la ricetta classica
I

- INGREDIENTI
- 4 cavolfiori colorati lessi
- per questa lasagna ho usato ¼ di ogni cavolo
- 5 sfoglie di pasta - meglio se fresca
- parmigiano a piacere
- BESCIAMELLA
- 250 ml d'acqua
- 250 ml di latte
- 30 gr di farina
- 1 cucchiaio d'olio
- Un pizzico di sale
- 80 gr di gorgonzola piccante
- Lava i cavolfiori e separa le cime . metti a bollire una pentola con abbondante acqua.
- Quando l'acqua bolle, versa dentro i cavolfiori e falli cuocere per circa 5 minuti
- scolla e metti da parte
- prepara la besciamella. In un oentolino, versa l'olio e la farina. cuoci per un minutino e in seguito aggiungi l'acqua e il latte. Cerca di far sciogliere la farina per evitare la formazione di grumi.
- Cuoci il tutto finché la besciamella non si addensa.
- Una volta che la besciamella si è addensata, aggiungi il gorgonzola piccante a pezzi e frulla il tutto con il frullatore ad immersione
- ora non ti resta che assemblare la lasagna .
- Alterna strati di pasta, con la besciamella e i cavolfiori a pezzettini
- l'ultimo strato deve essere fatto con la besciamella
- inforna a 180 gradi per circa 30 /35 minuti
Potete realizzare le lasagne sia con la pasta fresca che con quella secca.
Io, vi consiglio vivamente di usare la pasta fresca, perché si cuoce più velocemente ed è più buona.
I cavolfiori colorati sono una meraviglia della natura!
Il sapore è lo stesso del cavolfiore bianco, ma hanno proprietà diverse e rendono i piatti molto allegri .
In inverno, un po di colore a tavola non guasta mai!
Se amate le creme, invece di utilizzare i cavolfiore lesso a pezzi, potete trasformarlo in una gustosa crema.
Fatte cosi: prendete un contenitore alto, mettete dentro le cime di cavolfiore lesso e un goccio d’acqua di cottura bollente.
frullate il tutto con il frullatore ad immersione ed ecco che avete una deliziosa crema di cavolfiore per farcire le lasagne oppure per condire la pasta.
Giusto per capirci; il procedimento è lo stesso che ho usato per gli spaghetti alla cannavacciuolo
E questa domenica, Lasagna di cavolfiore arcobaleno per tutta la famiglia! E sia!