Vi presento la Ginjinha un liquore portoghese fatto con le visciole.
Una ricetta portoghese antica e facile, preparata con solo 3 ingredienti : visciole, grappa e zucchero
Ho conosciuto la Ginjinha liquore portoghese , durante le mie vacanze a Lisbona ; ed è stato amore al
primo sorso.
A differenza del liquore di ciliegie, il liquore di visciole è meno dolce ed ha un sapore leggermente asprigno.
Fra i due, io preferisco quello di visciole. La verità è che vado pazza per la Ginjinha! è buonissima!!
Questo liquore ha la particolarità di essere fatto con la grappa, e non con l’alcool come di solito vengono preparati la maggior parte dei liquori fatti in casa.
Essendo la grappa meno alcoolica dell’alcool puro, una volta che il liquore è pronto non dovrà essere diluito con l’acqua.

- 2 litri di grappa
- 2 kg di visciole
- 1.400 gr di zucchero
- rimuove i gambi delle visciole e lavale per bene
- prendi un contenitore di vetro e versa dentro : le visciole, lo zucchero e la grappa
- Per semplificare la formazione del liquore, ti consiglio di alternare strati di frutta e zucchero
- Chiudi il contenitore e scuoti
- Metti la bottiglia in un armadio chiuso e di tanto in tanto ricordati di scuoterla un pochino
- Dopo 3 - 4 mesi la Ginjinha è pronta per essere imbottigliata
La Ginjinha è il mio liquore preferito in assoluto! Quando sono rientrata dalle vacanze in Portogallo, mi sono promessa di farla e di cercare la ricetta originale portoghese.
Di ricette ne ho viste tante, alcune dicevano di usare l’alcool e altre di usare la grappa.
Poi c’era chi diceva di mettere una stecca di cannella e chi di non metterla.
Ho provato a fare le due ricette classiche che mi sembravano meglio e ho assaggiato entrambi le versioni.
Secondo me, quella vera è fatta con la grappa! La cannella è un qualcosa in piu, se volete potete aggiungerla, ma non è indispensabile
La Ginja o Ginjinha, più famosa e rinnovata del Portogallo, viene prodotta nella zona della cittadina di Obidos