La prima volta che ho visto preparare la Farinata di ceci alla ligure è stato in un documentario trasmesso da Geo Geo e mi è venuta subito voglia di provarla.
Avevo fatto un tentativo in passato ma il risultato non era stato dei migliori, per non dire disastroso…finché non ho visto la ricetta della bravissima Emanuela (lei è Ligure ) e ho deciso di provarla, ed eccomi qui oggi con la ricetta della Farinata ligure perfetta
La farinata ligure è una sorta di frittata senza uova cotta in forno e viene fatta con la farina di ceci.
La ricetta è davvero semplicissima e volendo potete anche renderla meno classica aggiungendo per esempio qualche spezia all impasto, come: il rosmarino, la paprica ,curry … oppure un po di parmigiano grattugiato.

- 250 grammi di farina di ceci
- ¾ di litri d'acqua
- ½ bicchiere d'olio extra vergine ( io ho usato un po meno, perché la volevo più leggera -6 cucchiai in tutto)
- sale e pepe a piacere
- Mescolare la farina di ceci con l'acqua fino ad ottenere una pastella omogenea
- é importante che questa pastella riesca a "vellare" il cucchiaio di legno.
- Far riposare l'impasto per almeno 4 ore e in seguito rimuovere la schiuma che si sarà formata sulla superficie.
- aggiungere l'olio,il sale e il pepe e mescolare
- Versare questa pastella su una teglia rotonda grande oppure su due teglie. La farinata deve essere sottile, quindi occhio a non mettere troppo impasto sulla teglia
- infornare a 200 gradi e farla cuocere finché non diventa dorata, ci vorranno circa 50 minuti
- per finire accendere il grill e far dorare la superficie
Sinceramente non saprei come classificare questa ricetta, perché la farinata di ceci può essere servita sia come antipasto, per esempio tagliandola a piccoli pezzettini e mettendo sopra una mousse o quello che vi pare, ma può essere servita anche come contorno e non da meno, può essere usata benissimo come sostituta del pane, ma va bene anche per fare i panini ( mio marito per esempio ha fatto un bel panino con la farinata e il prosciutto)
La quantità d’acqua della ricetta può variare leggermente, il rapporto in base al quale regolarsi è che per una parte di farina utilizzeremo 3 parti d’acqua (1:3)
Una cosa molto importante per la riuscita di una buona farinata è quella di usare una teglia grande, perché deve essere bella sottile.
Per questa quantità vi servirà una teglia di almeno 32 – 35 cm di diametro , più una teglia piccola da 20 cm più o meno. Se non avete una teglia cosi grande, vi consiglio di dimezzare le dosi o di fare tante farinate distribuendo l impasto su diverse teglie.
Guardate la videoricetta in alto e vedrete che preparare la farinata di ceci fatta in casa è facilissimo!
un bacio
A presto