Oggi facciamo le Farfalle agli spinaci fatte in casa
Io amo la pasta fatta in casa e le farfalle sono uno dei formati di pasta corta più facili da fare a mano.
Andiamo incontro all’estate e la pasta fredda non può mancare mai a tavola quando fa tanto caldo.

- 100 gr di spinaci lessi e strizzati
- 160 gr di semola rimacinata di grano duro
- 80 gr di farina integrale
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale
- Rompi l'uovo all'interno di un contenitore e aggiungi il sale e gli spinaci
- frulla il tutto con un frullatore ad immersione
- Aggiungi poco per volta la farina al frullato e inizia ad impastare
- Una volta che hai ottenuto un panetto liscio ed omogeneo, avvolgilo nella pellicola
- e lascia riposare la pasta per almeno 30 minuti a temperatura ambiente
- Trascorso il tempo di riposo, infarina leggermente il piano da lavoro e stendi la pasta
- ritaglia dei rettangoli delle dimensioni che vuoi dare alle tue farfalle di pasta
- pizzica al centro di ogni rettangolo
- Disponi le farfalle sopra un vassoio con un canovaccio pulito e lasciale asciugare per bene
- Una volta che la pasta è completamente asciutta, puoi conservarla in un barattolo di vetro oppure in una scatola di lata.
Se usate la farina integrale e la semola, come ho fatto questa volta vi verrà una basta di colore più scuro.
Io ho scelto di fare le Farfalle agli spinaci , ma con la stessa tecnica potete fare mille tipi di pasta.
Potete colorare l’impasto con una purea di barbabietola, con le carote, con il curry, con il nero di seppia ecc
La maggiore difficoltà di questa ricetta, se cosi si può dire, sta nello stendere la pasta con uno spessore medio.
La Sfoglia non deve essere troppo sottile, per evitare che le farfalle si rovinino durante la cottura, ma allo stesso
tempo non può essere troppo spessa; perché altrimenti una volta “pizzicato” il centro, la parte centrale della farfalla di pasta diventa troppo spessa e non si cuoce allo stesso tempo del resto della pasta.
Come condire le Farfalle agli spinaci?
Oltre ad usare le farfalle per fare una buona pasta fredda, potete condirle con il classico burro e salvia, con un sugo fresco, con la panna ecc