Oggi condivido con voi la ricetta di un Dolce spettacolare di nonna Teresa: la Papaya verde candita o se preferite sciroppata.
Una ricetta di famiglia alla quale sono molto legata, e ci tenevo a registrare in modo da tramandarla a più persone possibili.
Questo dolce dall’aspetto elegante e bellissimo, in realtà è molto economico e fatto con un prodotto che in Brasile è alla portata di tutti: la papaya verde.

- 1 papaya verde grande
- 1 litro d'acqua
- ______________
- SCIROPPO
- 500 ml d'acqua
- 500 gr di zucchero
- 4 chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella
- i nastrini di papaya
- Lava in modo accurato la papaya. Usa una spugna per grattarla leggermente, mentre la lavi.
- Taglia le estremità e in seguito a metà.
- Rimuovi tutti i semi con l'aiuto di un cucchiaio e in seguito tagliala ancora a metà ; otterrai 4 spicchi.
- Con una mandolina o un pelapatate, ricava delle fettine sottilissime di papaia.
- Arrotola le fettine su se stesse e man mano che sono pronte, cuci tutte insieme usando ago e filo.
- Dovrai fare circa 4 cordoni di involtini di papaia.
- Metti i cordoni di papaya in una pentola (meglio se di rame, perché nonna dice che aiuta a mantenere un bel colore verde ) e ricoprili con dell'acqua.
- Porta sul fuoco e fai bollire; dal momento in cui bolle conta circa 10 minuti di cottura.
- Scolla l'acqua e metti la papaya in una bacinella con dell'acqua freddissima.
- Rimetti la pentola sul fuoco e prepara lo sciroppo: versa dentro acqua e zucchero.
- Aromatizza lo sciroppo con qualche chiodo di garofano e una stecca di cannella.
- Aggiungi i cordoni di papaya e fai cuocere a fiamma media per il tempo necessario affinche la frutta assorba lo sciroppo e diventi quasi caramellata.
- Se avete tempo, vi consiglio di farla cuocere in due giorni, fatela cuocere una ventina di minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare, cosi assorbe bene lo zucchero.
- il giorno dopo se vedete che lo sciroppo è ancora troppo liquido, la rimettete sul fuoco e cuocete ancora.
- Tenete in mente che lo sciroppo diventa più denso quando è freddo, quindi bisogna farlo raffreddare per avere la giusta consistenza. Un po come con la marmellata che va invasata liquida ma poi diventa più consistente una volta fredda.
Questa è una ricetta tipica della zona in cui sono nata: Minas Gerais.
Il dolce di ” Mamão verde enroladinho” è una ricetta della tradizione contadina, nelle case di campagna in mezzo alle montagne della mia terra, viene servito con una buona ricotta fresca oppure con un primo sale, che contrasta la dolcezza della papaya.
A Minas, abbinare i dolci ai formaggi è un classico.
Purtroppo so bene che la papaya è un frutto difficile da trovare qui in Italia, ma volevo condividere lo stesso la ricetta, che trovo di una femminilità e delicatezza unica! Le nonne sono magiche, riescono sempre a trasformare il cibo in qualcosa di speciale,sia per il palato che per gli occhi.
Stavo pensando, che forse, la papaya può essere sostituita con le…zucchine!!
Secondo me viene bene! L’importante è che siano zucchine molto piccoline, perché sono poco acquose e hanno pochi semi.
Entro la fine dell’estate proverò a farlo usando le zucchine e poi vi farò sapere.
Un bacio!
A presto.