La Crema di melanzane è una ricetta greca, molto versatile in cucina; perché puoi servirla come antipasto spalmata sui crostini, come salsina di accompagnamento a secondi di carne ma anche per condire la pasta o arricchire un panino.
Questa gustosa crema di melanzane, in Grecia è conosciuta come Melitzanosalata.

- 3 melanzane medie
- (ho usato quelle bianche, ma vanno bene
- anche altre varietà di melanzane)
- 1 cucchiaio e mezzo di pangrattato
- 1 pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- 1 pezzettino di cipolla rossa
- abbondante prezzemolo
- sale e olio a piacere
- Lava le melanzane e tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
- Sulla polpa fai delle incisioni incrociate, in modo da creare una griglia.
- Mettile in una teglia e condisci con sale, olio e aglio fresco.
- Inforna a 220 C per circa 30-35 minuti.
- Togli la polpa delle melanzane e mettila in un colino per togliere l'acqua in eccesso.
- All'interno del mixer versa: le melanzane, un pezzetto di cipolla, abbondante
- prezzemolo,un pomodoro, il pangrattato, sale e olio d'oliva.
- Frulla il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
- Metti la crema in frigo. Una volta fredda decora con olive nere e prezzemolo.

Esistono tantissime ricette per fare la Crema di melanzane, oltre a quella greca ci sono quella araba, siciliana, libanese .
Io ho visto questa ricetta in un libro che ho qui a casa, e l’ho personalizzata in base ai miei gusti; la ricetta del libro prevedeva una quantità di aglio e cipolla molto alta.
Anche la densità della crema Melitzanosalata va regola in base ai gusti personali e a seconda dell’uso che dovete fare.
Per condire la pasta vi consiglio di lasciarla più liquida, mentre per farcire le piadine è perfetta con una consistenza più pastosa.
Se dovete preparare un aperitivo fresco e goloso, non fate mancare i crostini con la crema di melanzane greca, il successo è assicurato!
Un bacio
A presto