Oggi vi racconto Come fare il pangrattato senza fatica
A casa mia il pane non si butta mai!
Quando mi ritrovo con troppo pane se non mi scordo e mi rendo conto che il pane è troppo, lo taglio e lo congelo, ma quando mi scordo finisco per ritrovarmi in cucina delle pagnotte durissime.
Il pane una volta scongelato è buono come se fossi fresco e se lo volete caldo, basterà ripassarlo in forno per 5 minuti ad una temperatura bassissima
Per recuperare il pane vecchio di solito faccio le polpette oppure lo trasformo in pangrattato che poi utilizzo in tantissime preparazioni.
Vi lascio qui alcune delle mie ricette con il pane raffermo e altre con il pangrattato:
zucchine favolose la farina può essere sostituita con il pangrattato
Mi raccomando, non buttate mai il pane.
Come dice la parola “pangrattato” volendo potete grattugiarlo ma io ve lo sconsiglio, è una fatica enorme.
A casa mia uso il frullatore per fare prima e senza fatica!
- Pane raffermo
- frullatore
- coltello seghettato
- Tagliare il pane a pezzi. Se non riuscite a tagliarlo, legatelo per bene dentro ad uno strofinaccio di cotone pulito e dopodiché sbattete il fagottino contro una superficie dura. In questo modo riuscirete a spezzarlo e sfogarvi un pochino hihi
- inserite dentro al frullatore pochi pezzi di pane e azionate la funzione pulse per circa 1 minuto, in seguito frullate alla massima velocità per un altro minutino
- setacciate il tutto e riponete in frullatore i pezzi di pane rimasti interi e frullate nuovamente. fate questo fino all esaurimento di tutti i pezzettini di pane
Potete trasformare qualsiasi tipo di pane in pangrattato
Se avete del pane troppo umido, che di solito tende ad ammuffirsi prima di diventare duro, una volta che è vecchio, fatelo tostare in forno per 10 minuti e dopodiché trasformatelo in pangrattato
Un bacio
A presto