Chiacchiere di carnevale bollose e friabili

Chiacchiere di carnevale bollose e friabili : sono delle sottili sfoglie di pasta fritta ricoperte di zucchero a velo.

Questo dolce di carnevale è conosciuto con tantissimi nomi diversi; in Toscana sono conosciute come cenci o donzelle, in Piemonte le chiamano Bugie,  in Emilia invece sono chiamate frappe o Sfrappole , in Lombardia le conoscono come Chiacchiere …

Insomma, chiamatele come vi pare ma preparatele perché sono squisite!!

Oltre alla varietà di nomi, esiste anche un  enorme varietà di ricette per prepararle e lo stesso avviene con le Castagnole di carnevale

ricetta chiacchiere di carnevale bollose e friabili non unte ricetta facile gabri

Chiacchiere di carnevale bollose e friabili
 
Autore:
 
Ingredienti
  • 600 gr di farina 00 ( sono 6 bicchieri pieni)
  • 80 gr di zucchero ( 1 bicchiere meno 3 dita)
  • 4 uova medie
  • 120 grammi di latte ( 1 bicchiere di latte - 1 dito)
  • 60 gr di burro ( 1 bicchiere meno 3 dita)
  • 2 cucchiai di rum
  • 2 cucchiai di limoncello
  • la buccia di due limoni grandi
  • 1 pizzico di sale
  • vaniglia a piacere
  • + 2 litri d'olio di semi per friggere ( io mischio l olio di mais con quello di girasole)
Procedimento
  1. In una ciotola mettere le uova, lo zucchero e il burro. mescolare bene
  2. aggiungere il latte, i liquori e la scorza di limone
  3. versare la farina e impastare bene
  4. formare un panetto e farlo riposare per 40/50 min
  5. Dividere il panetto in 4 e infarinare bene il piano di lavoro e la pasta.
  6. Tirare delle sfoglie aiutandosi con un mattarello o con la macchina per fare la pasta
  7. Più le sfoglie sono sottili , migliore sarà il risultato
  8. ritagliare le frappe e friggere.
  9. Controllare spesso la fiamma in modo da non far scaldare troppo l'olio
  10. in meno di un minuto le frappe sono cotte.
  11. Scollare e appoggiarle sopra una griglia
  12. una volta fredde, cospargere con lo zucchero a velo

ricetta chiacchiere di carnevale bollose e friabili ricetta facile gabri

Oggi  vi do la mia ricetta per realizzare delle chiacchiere di carnevale croccantissime, non unte, belle asciutte e profumate.

Essendo io anche brasiliana, quando posso evito la bilancia e quindi vi darò le misure in bicchiere, ma se siete dei “precisini” tranquilli che vi do anche le dosi equivalenti in grammi.

In questo modo potete farle sia usando la bilancia che non .

Avere delle ricette in cui non serve la bilancia , secondo me, fa sempre comodo per quando si va di fretta oppure si è in qualche casa vacanza, dove spesso in cucina non c’è la bilancia

La forma classica delle frappe di carnevale è un rettangolo con due tagli centrali, ma io dopo averle fritte un po mi stufo di fare la precisa e le ritaglio a casaccio.

Se stavi cercando la ricetta per fare delle Chiacchiere di carnevale bollose e friabili l’hai trovata. Provala e vedrai che diventerà la tua preferita.

Volete sapere quale sono i segreti per fare delle chiacchiere leggere e non unte? eccoli:

  • Stendere la sfoglia il più sottile possibile! Se avete la machina per fare la pasta, utilizzatela, la sfoglia viene sottilissima e forma tante bolle in cottura
  • l’olio caldo. mai friggere in olio freddo, l’olio deve essere caldo ma non troppo. Io di solito inserisco uno stuzzicadenti nel olio, quando intorno si formano tante bollicine vuol dire che la temperatura è giusta.
  • Spingere le frappe nel olio , facendo una leggera pressione con una pinza o cucchiaio verso il basso
  • Non mettere mai le frappe direttamente nella carta assorbente.                                                               Io le appoggio sempre sopra una griglia e quando sono asciutte le trasferisco su un piatto con la carta assorbente. Questa regola vale per tutti i fritti. In questo modo non diventano “mosci”, perchè possono asciugarsi bene da tutti i lati senza creare condensa o umidità .

un bacio

A presto

Gabri

Potrebbero piacerti :

Leave a Comment

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.