Oggi vi mostro come cucinare i Carciofi alla romana al forno.
Un contorno semplice e gustosissimo, che non manca mai nella tavola di pasqua di un vero romano” De Roma” !
La ricetta classica della tradizione romana, prevede la cottura in tegame , ma io oggi vi farò vedere che possiamo cuocerli al forno ottenendo un ottimo risultato.
La ricetta dei Carciofi alla romana al forno è veramente semplicissima, non ci sono segreti.
Prima di tutto dobbiamo scegliere dei bei carciofi, meglio se sono romaneschi; devono essere piuttosto grossi ma giovani e sodi, in modo da non avere tanta barba all’interno.
I carciofi vanno prima puliti per bene, privateli dalle prime 5-7 foglie esterne e della punta; in seguito pelate con cura il gambo e la base del carciofo.
Clicca QUI e guada il video in cui vi spiego passo passo come pulire bene e velocemente i carciofi
Ora che sai come pulirli, vediamo come fare i carciofi al forno alla romana:
Prendiamo una teglia, dai bordi alti e che sia in grado di contenere tutti i carciofi tenendoli ben stretti l’uno all’altro.
Sul fondo versiamo abbondante olio d’oliva, aggiungiamo due spicchi d’aglio e della mentuccia selvatica a piacere. Ora sistemiamo i carciofi a testa in giù, condiamo con un po di sale e un altro giro generoso di olio d’oliva.
Copriamo la teglia con un foglio di carta alluminio e inforniamo a circa 180-190 gradi per più o meno un’oretta.
I carciofi cuoceranno lentamente, e il vapore che si crea all’interno della teglia ci consentirà di ottenere dei carciofi tenerissimi, che si sciolgono in bocca!

- 10 carciofi romaneschi
- 2 spicchi d'aglio
- mentuccia selvatica a piacere
- sale quanto basta
- mezzo bicchiere d'olio d'oliva
- o 4 cucchiai d'olio e 2 tazzine di
- caffè piene d'acqua
- Per realizzare i carciofi alla romana al forno iniziate a pulire le mammole staccando con le mani le foglie esterne più dure. Tagliate il gambo e sbucciatelo.
- Man mano che i carciofi sono puliti, metteteli in una ciotola con acqua e limone.
- Se i carciofi sono giovanni, non serve svuotarli all'interno perché non avranno la barba oppure sarà pochissima.
- Prendete una teglia dai bordi piuttosto alti, e versate dentro: un filo generoso d'olio d'oliva, 2 spicchi d'aglio e della mentuccia selvatica a piacere.
- Togliete i carciofi dall'acqua, senza sgocciolarli più di tanto e disponeteli all'interno della teglia messi a testa in giù.
- Dovranno essere piuttosto stretti fra loro. Condite ancora con un altro pizzico di sale e un filo generoso d'olio.
- Coprite la teglia con un foglio d'alluminio e cuocete a 180-190 gradi per circa 1 ora.
- A metà cottura controllate la cottura e se serve raccogliete con un cucchiaio il liquido in fondo alla teglia e bagnate i carciofi. coprite e proseguite con la cottura.
- Quando riuscirete ad infilzare una forchetta sul carciofo ,senza difficoltà, vuol dire che sono pronti.
- Sfornate e serviteli con delle fette di pane tostato e il loro sughetto d'olio.
Se volete farli più leggeri, potete aggiungere circa 2 tazzine di caffè d'acqua prima di infornare, cosi i carciofi saranno meno grassi.
Se vi piace, in questa ricetta ci sta bene anche un po di pepe nero e del prezzemolo tritato al momento di servirli.
Il tempo di cottura, varia in base alla grandezza e alla quantità di carciofi che dovette cuocere. Se sono piccolini, 35 minuti in forno possono bastare.
La cottura al forno, ci consente di ottenere dei carciofi teneri e saporitissimi! Inoltre mentre i carciofi cuociono, possiamo fare altro, visto che non bisogna stare sempre a controllarli come con la cottura in tegame.
Se come me, amate quest’ortaggio, provate anche queste altre buonissime ricette con i carciofi:
Torta rustica carciofi e stracchino
Parmigiana di carciofi buonissima