Ecco a voi la ricetta dei miei Biscotti alle noci e cioccolato senza burro
Questi biscotti con le noci sono perfetti per la colazione o la merenda, ma ideali anche come dolcetto di fine pasto servito insieme ad un buon liquore fatto in casa.
I Biscotti alle noci e cioccolato senza burro sono facili e veloci da preparare; si mettono
tutti gli ingredienti in una ciotola, si mescola e l’impasto è pronto!

- 500 gr di farina 00
- +qualche cucchiaio per formare i filoni
- 100 ml di olio di semi
- 100 ml di latte o acqua
- 2 uova
- 160 gr di zucchero + per decorare
- 15 grammi di lievito per dolci
- 200 gr di noci e cioccolato a pezzi
- COTTURA : 190 gradi per circa 20 minuti.
- Lasciar raffreddare ,tagliare e reinfornare a
- 120 gradi per circa 4 minuti per lato.
- Taglia a pezzettoni le noci e il cioccolato. Metti da parte.
- Metti la farina all'interno di una ciotola capiente e crea un buco al centro.
- Rompi dentro le uova e aggiungi : il latte, l'olio, lo zucchero e il lievito.
- Inizia ad impastare con l'aiuto di una forchetta.
- Aggiungi le noci e il cioccolato e impasta velocemente.
- L'impasto deve essere leggermente appiccicoso, morbido insomma.
- Rovescia l'impasto sopra un piano leggermente infarinato e dividilo in 3 parti.
- Forma dei filoni e disponili sopra una teglia foderata con la carta forno; ricordati di lascia un po di spazio fra l'uno e l'altro perché in cottura crescono.
- Inforna a 180-190 gradi per circa 20-25 minuti.
- Lascia raffreddare e in seguito ritaglia i biscotti.
- Disponi i biscotti tagliati sopra una teglia foderata con la carta forno e ripassali in forno a 120 gradi per circa 3 minuti per lato . spegni il forno e lasciali raffreddare al suo interno.
- Una volta freddi i tozzetti sono pronti per essere gustati.

La ricetta dei Biscotti alle noci e cioccolato senza burro è una variante di quella dei biscottoni da inzuppo.
Con un unico impasto, potete ottenere dei biscotti morbidi alle noci; perfetti per essere inzuppati oppure dei biscotti croccanti e sfiziosi, come i tozzetti.
La differenza la fa la cottura e il formatto dei biscotti; quindi sta a voi scegliere se dividere l’impasto in filoni, cuocerli e aspettare che si raffreddino per poi tagliare i biscotti e ripassarli in forno; biscottare appunto, oppure se preferite, potete fare tante palline o bastoncini e infornare, in modo da ottenere dei biscotti da inzuppare nel latte o nel te.
Provateli e fatemi sapere;)
Un bacio
A presto