La Torta fredda alle pesche è un dolce fresco, ricco di frutta fresca e facile da preparare.
Una torta senza cottura in forno, che va servita ben fredda.
Le pesche sono di stagione, quindi approfittiamo 😉
Torta fredda alle pesche senza cottura

Autore:
Ricette di Gabri
Dosi per: 8 fette
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Biscotti savoiardi, una golosa crema al latte e tante pesche per una torta fredda che fa subito estate!
Ingredienti
- Teglia 22/24 cm di diametro
- 800 gr di pesche fresche tagliate a dadini
- 1 tazzina di caffè d'acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- 250 gr di biscotti savoiardi
- CREMA
- 2 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di amido di mais
- 2 tuorli
- 700 ml di latte
- BAGNA
- Acqua di cottura delle pesche
- 3 cucchiai di rum
- circa 4 cucchiai di pesche cotte
- MERINGA
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 albumi
- 2 cucchiai d'acqua
- COPERTURA
- 120 ml di succo di pesca
- 2 gr di gelatina in fogli
Procedimento
- per prima cosa prendiamo le pesche e le sbucciamo; in seguito le tagliamo a cubettini.
- In uan padella antiaderente mettiamo le pesche, con un cucchiaio di zucchero e una tazzina di ceffè d'acqua. Accendiamo il fornello e facciamo cuocere, con il coperchio, per circa 4-5 minuti.
- Le pesche devono ammorbidirsi e rilasciare un po di succo, mentre la polpa deve rimanere con la consistenza delle pesche sciroppate.
- Scoliamo le pesche, tendo da parte il succo rilasciato in cottura e una manciata di pesche cotte.
- Intanto prepariamo la crema: all'interno di un pentolino andremo a mettere lo zucchero, tre cucchiai di amido di mais e un goccio di latte. Mescoliamo bene.
- Una volta che le polveri si sono sciolte possiamo aggiungere il latte rimasto.
- Portiamo sul fuoco, e cuociamo mescolando sempre finché la crema non si addensa.
- Riprendiamo le pesche con lo sciroppo di cottura e frulliamole insieme a 3 cucchiai di rum.
- Useremmo questo frullato per bagnare i biscotti savoiardi e per la decorazione finale.
- Inzuppiamo i savoiardi nel succo di pesca e sistemiamoli all'interno della tortiera e sul fondo;
- quelli che metterete sul fondo vanno schiacciate un pochino perché bisogna creare una base per contenere la crema.
- Una volta che la base è pronta, versiamo dentro metà della crema e le pesche a cubetti ben sgocciolate. Ricopriamo con la crema rimasta e livelliamo bene.
- Poniamo il dolce in frigo e dedichiamoci alla preparazione della meringa, cosi non sprechiamo gli albumi avanzati e rendiamo il dolce ancora più goloso.
- Mettiamo lo zucchero e l'acqua in un pentolino e portiamo sul fuoco. Facciamo bollire.
- Intanto iniziamo a montare gli albumi a neve ben ferma.
- Quando gli albumi sono semi montati versiamo sopra lo sciroppo bollente e continuiamo a montare finchè non risultano belli sodi.
- una volta che gli albumi sono semi
- Togliamo la torta dal frigo e sistemiamo sopra la nostra golosissima
- meringa.
- Prendiamo i 100 ml di frullato di pesca che ci sono avanzati e aggiungiamo la gelatina in fogli sciolta nel microonde.
- Mescoliamo e versiamo questa gelatina sopra la torta.
- Poniamo in frigo per almeno 4-5 ore, meglio tutta la notte.
- Prima di servire decorate la torta con delle fettine di pesche fresche.
La Torta fredda alle pesche senza cottura nasce da un mix della ricetta della Torta fredda all’ananas con la torta di mele di Ernst Knam e dalla necessità di consumare tante pesche e far felice mio marito che le adora!
La Torta fredda alle pesche è un dolce perfetto per la stagione estiva, quando le pesche sono dolci e succose e si trovano a poco prezzo.
Come avete visto la preparazione di questo dolce è molto semplice ed è realizzata senza panna; quindi è anche “leggera”; il risultato è una torta fredda cremosa, piena di tanti pezzetti di frutta che è ideale per chiudere in bellezza una cena estiva o il classico pranzo della domenica.
Provate la mia Torta fredda alle pesche senza cottura e fatemi sapere se vi è piaciuta.
un bacio
A presto