Oggi facciamo un primo piatto semplice e buonissimo: il vero Risotto alla milanese
Questo non è un semplice risotto allo zafferano perché il suo colore giallo intenso non è l’unica caratteristica di questo piatto.
La particolarità di questo risotto è che va cotto con un mix di brodo vegetale e brodo della cottura dell‘ossobuco.
Risotto alla milanese

Autore:
Ricette di Gabri
tipo di ricetta: secondo
Cucina: italiana
Dosi per: 2
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Oggi facciamo un primo piatto semplice e buonissimo: il vero Risotto alla milaneseQuesto non è un semplice risotto allo zafferano perché il suo colore giallo intenso non è l'unica caratteristica di questo piatto.La particolarità di questo risotto è che va cotto con un mix di brodo vegetale e brodo della cottura dell'ossobuco.
Ingredienti
- 230 gr di riso per risotti
- una noce di burro (circa 20 gr)
- 1 cipolla piccola
- sale a piacere
- brodo vegetale quanto basta
- brodo di cottura dell'ossobuco
- pistilli di zafferano + acqua calda ( ho usato circa 8-10 pistilli)
Procedimento
- Mettere i pistilli di zafferano in infusione con un goccio d'acqua calda. Coprire e lasciare cosi per circa 15 minuti
- Far sciogliere il burro in padella e aggiungere la cipolla tritata molto finemente.
- Aggiungere un pizzico di sale e far rosolare per circa 3 minuti. Non deve dorare, solo ammorbidirsi.
- Aggiungere il riso e farlo tostare per circa 2 minuti.
- Una volta che il riso è ben tostato, alternate il brodo vegetale a quello di cottura dell'ossobuco. (qui nel sito trovi la ricetta per fare un ossobuco alla milanese perfetto! )
- Il brodo va aggiunto sempre poco per volta.
- Quando mancano circa 2-3 minuti alla fine della cottura, aggiungere lo zafferano e mescolare bene.
- Mantecare con una manciata di parmigiano oppure con un pezzetto di burro.
- Mettere il risotto su un piatto e appoggiare al centro un ossobuco.
- servire ben caldo.
Note
ho letto la ricetta del risotto in diversi libri e sono arrivata alla conclusione, che questa è la ricetta classica.
Ci sono diverse ricette per fare il Risotto alla milanese; c’è chi lo fa con il midollo, chi ci aggiunge la salsiccia e chi la gremolata( un mix di prezzemolo, scorza di limone e aglio).
Io ho scelto di fare la ricetta classica milanese, e in questo caso il brodo di cottura dell’ossobuco è un ingrediente fondamentale; perché conferisce il classico sapore che deve avere questo risotto.
Sarebbe meglio usare i pistilli di zafferano, ma se non li avete potete usare quello in bustina.
Un bacio
A presto