Finalmente è arrivato il fine settimana e insieme a lui pure un po di fresco e pioggia.
Per questo sabato vi propongo le Polpettine di manioca
Queste polpettine sono facilissime da fare e sono de-li.zi.o .se!!!
Potete farcirle con qualsiasi formaggio a voi gradito, basta che non sia troppo acquoso e vengono benissimo anche farcite con un buon ragù di vitello.
Io ho farcito alcune con la mozzarella,altre con del formaggio brie e su altre ho soltanto aggiunto del pecorino romano all impasto e non le ho farcite.
Anche con il gorgonzola vengono ottime! 😉
le polpettine di manioca sono un finger food molto popolare in Brasile e di solito non mancano mai nei menu dei bar . In Brasile di solito vengono servite con una birra ghiacciata e anche quelle farcite con il ragù sono apprezzatissime dai brasiliani
Io le ho preparate la sera, dopo mezza notte ( mi piace cucinare la sera) e le ho tenute in frigo fino al mattino seguente.
Verso l’ora di pranzo le ho impanate e fritte. Mi sono accorta che se prima di fare le palline lasciate riposare l’impasto in frigo per circa 2 o 3 ore, le palline sono molto più facili da modellare e vengono meglio.
Dopo averle fatte, lasciatele in frigo per 1 oretta oppure 15/ 20 minuti in freezer e poi le friggete.
Provatele e fatemi sapere! Qui a casa vanno a ruba.
La canzone di oggi è di “Gino e geno”, questo tipo di musica in Brasile si chiama “Sertanejo” ed è tipica della mia regione. A Minas Gerais “la samba” è una sconosciuta hihi 🙂

- 800 grammi di manioca lessa e schiacchiata
- 3 cucchiai colmi di farina 00
- 4 cucchiai di parmigiano
- Per la panatura
- Latte e pangrattato q.b
- Sbucciare la manioca. tagliarla a pezzi grossolani e lavarla sotto l'acqua corrente.
- mettere i pezzi di manioca dentro alla pentola a pressione, coprirle con dell'acqua , chiudere e cuocere per circa 20 . Lasciarle dentro alla pentola e toglierle solo quando tutta la pressione è uscita in modo naturale.
- Togliere i filamenti fibrosi della manioca e metterle su un piatto. Schiacciare bene con una forchetta. fate questo mentre la manioca è ancora tiepidina
- Su una padella antiaderente, sciogliere due cucchiai di burro, aggiungere la farina e mescolare. Aggiungere la manioca, condire con un pizzico generoso di sale e mescolare per incorporare il tutto. Unavolta che la pasta è liscia ed omogenea, spegnere la fiamma e aggiungere il parmigiano. Mescolare bene e farla raffreddare in frigo coperta con della pellicola per circa un oretta.
- ungere le mani con un pezzettino di burro e con un cucchiaino prelevare piccole quantità di impasto. Mettere l'impasto sul palmo della mano, fare una pallina, schiacchiare il centro per formare il buco e aggiungere un pezzettino di formaggio. chiudere bene.
- mettere le polpettina sopra d un pezzo di carta forno unto con del burro o sopra un vassoio unto e farle indurrire un po in frigo.
- Impanare le polpettine, prima passandole nel latte e in seguito nel pangrattato.
- Friggere in abbondante olio di mais
Volendo potete dividere l'impasto in due parti e aggiungere del pecorino romano in una parte come ho fatto e avrete delle polpettina saporitissime.