Questo plumcake di yogurt con sorpresa , è delizioso ed è molto romantico!
Io l’ho preparato il giorno del mio compleanno, per gustarlo a colazione la mattina seguente , che era la festa degli innamorati, ossia il 14 febbraio, il giorno di San valentino!
E impossibile svegliarsi di mal umore con un plumcake del genere a colazione! ;D
Volendo possiamo arricchirlo con un po ‘di panna montata,con una salsa di cioccolato e perché no, semplicemente con una bella cucchiaiata di Nutella.
Questa torta è molto morbida e gustosissima! Vi auguro un buon San valentino!
Per quanto riguarda la ricetta, questa proviene dal mio vecchio quadernino di ricette e ed una classica torta allo yogurt che non manca mai nei ricettari di famiglia; invece l’idea di mettere un cuore al centro della torta, l’ho vista girovagando sulle immagini di google, l’ho trovata carinissima e non ho resistito alla tentazione di provare a fare un dolce romantico.

- 1 vasetto di yogurt da 125 grammi
- (io ho usato quello bianco, ma se volete potete utilizzare qualsiasi altro sapore di yogurt)
- 3 vasetti di farina
- 1 vasetto di zucchero
- ½ vasetto di olio di semi di girassole o olio di soia
- 3 uova
- 2 cucchiai di cacao in polvere oppure colorante alimentare
- 2 cucchiai di latte
- una bustina di lievito in polvere
- _ Utilizzare il vasetto di yogurt per misurare gli altri ingredienti.
- Mettere le uova e lo zucchero il una ciotola e e sbattere a lungo con le fruste elettriche, fino a formare una crema di colore biancastro.
- aggiungere l' olio, il latte, l' yogurt e poco per volta la farina. Per ultimo aggiungere il lievito.
- Mettere su un'altra ciotola ⅓ dell'impasto, aggiungere il cacao e mescolare.
- Mettete l'impasto di cioccolato su una tortiera e farlo cuocere a a 180 gradi per 10 minuti.
- una volta cotto, togliere dal forno, lasciar raffreddare e tagliare dei cuoricini o qualsiasi altro disegno desiderate .
- Ungere e infarinare per bene una teglia da plumcake . Rovesciare metà dell'impasto bianco sul fondo della teglia. Sistemare i cuori di cioccolato in fila, senza lasciare spazio fra di loro e coprire con il rimanente impasto.
- Cuocere per altri 15/20 minuti a 180 gradi.
- Lasciate raffreddare, sformare e cospargere di zucchero a velo.
- Se volete potete fare un semplice glassa allo zucchero a velo, per guarnire il plumcake e renderlo ancora piu goloso.
- Se non avete uno stampo per plumcake, potete utilizzare un semplicissimo cartone di latte come stampo.
Lo stampo che ho utilizzato era troppo grande, la prossima volta lo farò dentro il cartone del latte.
Golosissimo il tuo plumcake cara, peccato che io coi vasetti non mi so mai regolare…o me ne va di meno o di più… tu sei stata bravissima
complimenti per il bellissimo blog
un bacione
Maria
Ciao Maria!Grazie!
Vedrai che questo plumcake ti viene benissimo! il vasetto è da 125 grammi, basta usare sempre lo stesso per misurare ed è impossibile sbagliare. 😉 prova! Un bacio!