Pesto alla genovese verdissimo

Oggi vi svelo tutti i miei trucchi per fare un Pesto alla genovese verdissimo 

Quest’estate mia suocera mi ha regalato un bellissimo mazzo di basilico fresco direttamente dal suo giardino.

Ovviamente non potevo far andare a male tutto quel splendido e profumatissimo basilico … non ho pensato due volte e mi sono messa subito a preparare il pesto alla genovese fatto in casa

ricette di gabri cucina bianco nera ikea

Non avevate mai visto la mia nuova cucina? ebbene, questa è lei in tutto il suo splendore

Se volete vedere come è stata realizzata la mia cucina bianco nera ( io però sono della Lazio eh!! – se un giorno avrò una casa in campagna o davanti al mare giuro che la cucina sarà tutta bianco azzura! Non scherzo! )  cliccate QUI 

Ora però torniamo a noi e al nostro pesto verdissimo

Una delle prime ricette che ho provato a realizzare quando sono arrivata in Italia, è stato il pesto alla genovese  ma come potete immaginare a causa della poca sperienza e dalla mania di fare le cose senza chiedere ai più esperti, il pesto mi era venuto NERO!

Ma pesto non ha anche il signficato di “buio” “scuro”?  non si dice buio pesto?

– -No!! gabri, questo è solo un modo di dire! Il pesto deve essere bello verde e chiaro, non cercare scusa altrimenti ti faremmo conoscere ben presto l’altro significato della parola pesto 🙂

ah, scusate! come non detto! hihi Faccio la brava e ci riprovo.

prima o poi riuscirò a fare il pesto di colore verde intenso

Tutto questo per dirvi che il pesto alla genovese mi è venuto scuro più di una volta, ma che questo adesso non succede più.

Se qualcosa vi è sfuggita nel guardare la  videoricetta, ora  ricapitoliamo quali sono le accortezze da avere o se preferiti i miei trucchi per fare il pesto alla genovese verdissimo :

  • Lavare con delicatezza le foglie e asciugarle subito con l’aiuto di un canovaccio pulito o di fogli di carta assorbente
  • Mettere le foglie in frigo e una parte di queste in freezer
  • Mettere l’olio d’oliva in frigo per una 30 /60  minuti
  • usare del sale grosso appena si inizia a frullare. il sale aiuta a fissare il colore
  • far congelare il parmigiano, il pecorino e i pinoli prima di usarli . basterà metterli in freezer un oretta prima di iniziare la preparazione
  • Mettere il contenitore e la parte inferiore del frullatore ad immersione in freezer per almeno 15 minuti prima di iniziare a preparare il pesto
  • appena è pronto il pesto, coprirlo immediatamente con dell buon olio d’oliva in modo da evitare l’ossidazione
  • Conservare in frigo e consumare entro 2 massimo 3 giorni

 

Pesto alla genovese
 
Autore:
 
Ingredienti
  • 150 gr di basilico , di cui 50 gr congelato
  • 60 gr di parmigiano
  • 40 gr di pecorino
  • 20 gr di pinoli
  • 1 spicchio d'aglio piccolino
  • sale grosso a piacere
  • 150 gr d'olio d'oliva ( può servire qualcosina in piu o meno)
  • 15 gr di prezzemolo (facoltativo)
  • Mettere il contenitore e il frullatore ad immersione in freezer per 15 minuti prima di usare
  • Usare tutti gli ingredienti freddi di frigo

Fonte: me stessa, questa è la mia ricetta per il pesto fatto in casa

Potrebbero piacerti :

Leave a Comment

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.