Ancora non sapete cosa fare per cena?
io vi consiglio di preparare i passatelli !! Avevo visto fare questo piatto diverse volte su un programma di tv, ma no l’avevo mai fatto.
Circa un mese fa, ho fatto i miei primi passatelli ed è stata la fine, non ho più smesso di farli.
Mi sono innamorata di questo piatto e lo trovo geniale!
Povero, fatto con soli 3 ingredienti ma in grado di riempire lo stomaco con gusto e semplicità
Credo che siano ricette povere e con pochissimi ingredienti, come questa che ha reso la cucina Italiana famosa nel mondo.
Le ricette fatte con quasi niente sono quelle che mi attraggono di più , o meglio sono le mie ricette favorite in assoluto.
Trovo fantastico riuscire a sfamare una famiglia spendendo poco ma mettendo tanto amore e cura nella preparazione del cibo.
I passatelli sono nati in Romagna e possono essere cotti sia nel brodo di carne, che di pollo o di verdure. Volendo li potete anche fare ripassati in padella con qualche verdurina, e verranno buonissimi lo stesso.
In Romagna hanno uno strumento apposito per farli, io purtroppo ancora non sono riuscita a trovarlo qui e per questo li faccio nello schiaccia patate.
L’ideale sarebbe usare uno schiaccia patate con i buchi grandi e io provvederò presto a comprarmene uno decente!
La ricetta classica utilizza le seguenti proporzioni; per ogni uovo si utilizzano 100 grammi di parmigiano e 100 di pane grattugiato.
Io ho provato a farlo nel modo classico ma l’impasto mi veniva troppo duro, allora ho deciso di aggiungere un uovo in più .
Mi dispiace solo di non aver imparato questa ricetta prima , per poterla preparare a mio nonno che amava le minestre e era innamorato della “bella Italia”, nonostante non abbia mai messo piede in questa terra e non mi abbia mai saputo spiegare il perché del suo enorme fascino l’Italia.
Provateli, perchè sono buonissimi!
La quantità di uova può variare a seconda della grandezza delle uova che utilizzate; per questo vi consiglio di aggiungere una alla volta.

- 300 grammi di pane grattugiato (piu è fino meglio è)
- 300 grammi di parmigiano grattugiato
- 4 uova
- sale
- opzionale la scorza di un limone e un noce moscata grattugiata a piacere
- Mettere il parmigiano e il pan grattato su una ciotola e mescolare.
- Aggiungere 3 uova e impastare per bene, finché non diventa compatto. Se vi è bisogno aggiungere il quarto uovo per rendere l'impasto più lavorabile.
- Una volta pronto avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare per 20 minuti.
- Mettere a bollire su una pentola il brodo e schiacciare i passatelli dentro al brodo.
- circa 1 minuto dopo che vengono a galla sono pronti.
Per ottenere dei passatelli belli gialli usate le uova per la pasta fresca.
Fonte
Ottima ricetta, amo le passatelle.
Anche noi abbiamo proposto la nostra ricetta.
Complimenti e e apresto
Grazie Casina mia!
E come si fa a non amarli ^_^ troppo buoni! hihi
un saluto