Oggi vi do la ricetta delle mie Frittelle di carnevale morbidissime

- 2 bicchieri di farina 00
- 1 uovo
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 bicchiere di latte meno un dito
- mezza bustina di lievito
- aromi a piacere
- mezzo cucchiaio di cacao amaro
- Olio di semi per friggere
- Zucchero a velo e cannella
- Versa all'interno di una ciotola: uova, latte e zucchero.
- Mescola bene con una frusta e in seguito aggiungi la farina 00 insieme al lievito setacciato.
- Mescola giusto quel poco che serve per eliminare tutti i grumi.
- Dividi l'impasto in due parti e in una aggiungi il cacao amaro setacciato.
- Unisci i due impasti e mescola in modo veloce, per ottenere un effetto marmorizzato.
- Versa delle piccole cucchiaiate d'impasto nel olio caldo e aspettate che le frittelle siano diventate dorate da un lato per rigirale.
- Se vedi che si scuriscono subito un volta messe nell'olio, abbassate la fiamma .
- Bisogna dare il giusto tempo alla frittella di cuocersi all'interno e di formare una crosticina croccante all'esterno.
- La temperatura dell'olio deve essere di circa 175 gradi, e le frittelle devono cuocersi in circa 2 minuti.
- Se la frittella si colora subito di marrone, è perchè l’olio ha superato i 190° ed è troppo caldo , quindi allontanalo dal fuoco e lascia intiepidire l’olio per qualche secondo, prima di rimetterlo sul fornello.
- Friggi pochi pezzi alla volta , in modo da non abbassare troppo la temperatura dell'olio e di non riempire troppo la pentola.
- Tira fuori le frittelle quando si saranno ben dorate in superficie, e appoggiale sopra un griglia con
- un piatto foderato di carta assorbente.
- In seguito asciuga le frittelle con la carta assorbente e passale nello zucchero semolato.
- Per far aderire bene lo zucchero è bene fare quest'operazione quando sono ancora tiepide.

Le Frittelle di carnevale morbidissime sono un dolce tipico del carnevale italiano.
Esistono una grande quantità di varianti, che cambia in base ai gusti personali e alle regioni d’Italia; le castagnole possono essere fritte o cotte al forno, morbide o dure, farcite o non.
La ricetta che vi do oggi, è una variante delle Castagnole che mi preparava sempre mia mamma.
Un impasto molto semplice, a base di uova, zucchero e farina, si mescola il tutto e in seguito si cadere delle belle cucchiaiate d’impasto nell’olio bollente; una volta fritte vanno tuffate nello zucchero semolato oppure spolverate con dello zucchero a velo.
La frittura va fatta in abbondante olio di semi, e vi assicuro che se ben fatta otterrete delle Frittelle di carnevale morbidissime, con una crosticina croccante e dorata, per niente unta e un cuore morbido e profumato,che si scioglie al primo morso.
Che dire, lasciatevi tentare da questi deliziosi dolcetti di carnevale e non ve ne pentirete!
un bacio
a presto