Vi presento la mia Charlotte al melograno divina !
Perché divina?
Perché quella che vi parla stava per invocare tutti i santi quando gli è venuta in mente di creare la ricetta di questa charlotte.
Va beh, a parte questo l’ho chiamata cosi perché ha un sapore divino
Praticamente mi era venuta in mente di provare la ricetta del tiramisù di Luca montersino , ho visto una ricetta su un blog, con delle foto bellissime e una crema soda, perfetta per fare le decorazioni come avevo in mente io.
Ma…qualcosa della ricetta non mi tornava, ma ho voluto dare fiducia e ho preparato la crema…è venuta liquidissima…porca miseria, che rabbia!
Sono sicura chi ha scritto la ricetta si è dimenticata di scrivere che ci andava la gelatina, vado li e rileggo tutto e nei commenti trovo una persona che si lamenta della consistenza della crema e l autrice del blog gli risponde che deve montare di più la panna…mah, la cosa non torna uguale perché avevo montato super iper mega strabenissimo la panna ed è venuta liquida anche a me…
Che dire,a quanto pare, io e le ricette di Montersino non ci andiamo proprio d’accordo. (questo lo sostiene anche mio marito, che come sente questo cognome mi dice già che sto per combinare un casino)
Alla fine ho finito per fare un tiramisù buttato li cosi su una pirofila di vetro, buono, per carità ,ma mica bello e niente di che e siccome era tutta sproporzionata quella cavolo di ricetta mi è avanzata un bel po di crema.
Mi sono guardata intorno e ho visto che avevo dei melograni, troppo acidi per mangiarli in purezza e li mi è venuto in mente di fare questa charlotte al melograno
Per quanto riguarda la bagna al melograno, potete farla tranquillamente ad occhio, anche perché i frutti non sono tutti dolci allo stesso modo, quindi vi spiego il procedimento ma la quantità di zucchero e d’acqua la lascio a vostra scelta. Fidatevi di voi stessi e buttatevi!
in cucina ci vuole sempre l’occhio e il palato e non solo la bilancia, quindi assaggiate!
Queste mini charlotte sono venute deliziose, l’asprigno del melograno ci sta da Dio con la dolcezza della crema e dei savoiardi, se vi piace questo frutto provate questa ricetta che non vi deluderà!

- Dosi per 4 mini charlotte di 10 cm di diametro ognuna:
- 40 biscotti savoiardi (per ogni charlotte bastano 8 massimo 10 biscotti)
- 4 /6 melograni (dipende molto dalla grandezza)
- 2 bicchieri d'acqua
- 8 cucchiai di zucchero ( varia a seconda del gusto personale e dalla dolcezza del frutto usato)
- CREMA AL MASCARPONE ( vi avanzerà della crema)
- preparare la ricetta di crema tiramisù, aggiungendo ad essa 3 fogli di gelatina ( usate 3 fogli se non avete tempo di farla riposare per 3 o 4 ore in frigo prima di usare oppure 1 foglio soltanto se avete tempo)
- Potete farla classica come scritta sulla ricetta, oppure sostituire gli albumi con 220 grammi di panna montata
- Preparare la crema e farla raffreddare
- Sciroppo:
- mettere i semi di melograno in un pentolino insieme all acqua e allo zucchero e far bollire . cuocere per 10 /15 minuti. filtrare il tutto e far raffreddare bene in frigo
- Inzuppare i biscotti nello sciroppo freddo e sistemarli sul bordo e sul fondo dello stampo. mettere 2 cucchiai di crema e i qualche pezzettino di biscotto inzuppato. ricoprire con un altro po di crema e far raffreddare bene in frigo.
- togliere lo stampo e decorare a piacere
Se vi avanza un po di sciroppo, filtratelo in modo da eliminare le briciole di savoiardi e rimettetelo sul fuoco. Fatelo ridurre bene e una volta ristretto usatelo per decorare la tortina.
Di solito utilizzo la panna gia zuccherata nei miei dolci, se la comprata senza zucchero ricordatevi sempre di aggiungere uno o due cucchiai di zucchero a velo mentre la montate
Inoltre visto il bel colore” rosa -rosso “del melograno credo che questo dolce può essere anche carino da servire a Natale e poi è fatto con un frutto di stagione. Non vogliamo mica comprare le fragole a Dicembre vero?!
Io l’ho decorata in modo molto spartano, visto che dopo tutto le scatole mi giravano già un gran tanto… sono sicura che potete fare molto meglio di me 😉
Per realizzare queste mini charlotte dovrette prima di tutto preparare la crema e in seguito la bagna.
Io ho usato la crema avanzata del tragico dolce di Montersino ma vi do la ricetta della crema del mio Tiramisù, che è buonissima, di sicura riuscita e che non ha grosse differenze con quella di Montersino,trane il fatto che lui non usa gli albumi ma usa la panna montata, quindi a voi la scelta di fare la crema con l aggiunta di panna oppure classica con gli albumi.
La ricetta della crema Tiramisù la trovate cliccando QUI
Fonte: me stessa