Carbonara

senza titolo (1 di 1)

15112013-P1190495

Buongiorno!

Ma che volete di meglio di una carbonara per iniziare la settimana! Io a-do-rooo la carbonara!

Qui a casa chi la prepara è il maritone, essendo lui romano io non sono mica matta di mettere becco e criticare eh!

Direi, che la carbonara è uno dei piatti forti di mio marito, lui la fa davvero benissimo! Questa pasta è una squisitezza!!

Sabato sera, avevo una voglia pazzesca di carbonara e lui me l’ha preparata, per miracolo sono riuscita a stare in cucina mentre lui la faceva e ho registrato tutti i passaggi…dico per miracolo, perché quando cucina lui, io vengo letteralmente cacciata fuori, lui non vuole nessuno vicino hahaha!! 🙂

La carbonara classica viene fatta con il Guanciale, ma in mancanza di questo potete anche utilizzare la pancetta, anche se non sarebbe l’ideale.

l’origine storica della ricetta  è incerta, tutti vogliono essere gli inventori della Carbonara…comunque sia, questo piatto è ormai conosciuto mondialmente come Romano e basta!

Questa è la ricetta di mio marito, poi ce chi usa più tuorli, chi usa il parmigiano, chi le uova le rompi prima e le sbatte su una ciotola e ancora  chi  ci mette la panna o la besciamella…ma è meglio che sto zitta va ! …

Quanto al tipo di pasta di solito viene fatta con gli spaghetti, ma qui a casa non preferiamo farla  con i rigattoni.

E perchè?

_ è  piu BONA!!  😉

Anche io la so fare, ma non raccontate questo al marito…altrimenti mi toccherà farla da sola 😉

Amore mio, ^_^ se per caso stai leggendo questo post, non è vero che la so fare, lo dico solo per non fare una figuraccia con i miei lettori.

Me la prepari per la cena  questa sera? (faccina dolce) hihi!!

Sotto alla ricetta potete vedere la videoricetta, dove si capisce bene il procedimento

Carbonara
 
Autore:
tipo di ricetta: primo piatto
Dosi per: 2 persone
 
Ingredienti
  • 250 grammi di rigatoni
  • 2 uova freschissime
  • 60 grammi di guanciale
  • 100 grammi di pecorino ( e a seconda dei gusti, potete mettere anche un po meno, se vi piace una carbonara più delicata)
  • pepe nero macinato al momento
Procedimento
  1. mettere l'acqua a bollire.
  2. Mettere a scaldare una padella antiaderente e rovesciare il guanciale sulla padella ben calda. Mescolare di tanto in tanto. Il guanciale dovrà rilasciare molto grasso, questo impiegherà dai 4 ai 5 minuti di cottura a fuoco vivace. una volta cotto, spegnere il fuoco.
  3. Lessare la pasta per il tempo indicato e scollarla al dente, senza buttare l'acqua di cottura.
  4. Mettere la pasta nella padella con il guanciale, mettere due mestolini d'acqua di cottura e farla saltare un po. Aggiungere un po di pecorino e del pepe macinato al momento e saltare ancora.
  5. togliere la padella dal fuoco e rompere le uova sulla padella, saltare energicamente la pasta e incorporare il pecorino rimanente.
  6. Servire subito con una spolverata abbondante di pepe e parmigiano se gradito.

 

 

Potrebbero piacerti :

Leave a Comment

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.