A casa mia, il 19 marzo, per la festa del papà, non possono mancare le Zeppole di san Giuseppe al forno e senza burro
Le zeppole sono delle deliziose ciambelline di pasta choux, farcite con abbondante crema pasticcera e guarnite con squisite amarene sciroppate e una pioggia di zucchero a velo.
Le zeppole classiche, quelle dalla tradizione, sono fritte.
C’è chi le preferisci fritte e chi invece le vuole cotte al forno.
Nonostante io sia una che ne va pazza per il fritto, nel caso di questo dolce preferisco la versione al forno.
Se anche voi preferite le zeppole al forno non vi resta che provare a fare le mie Zeppole di san Giuseppe al forno.
e senza burro.

- PASTA CHOUX
- 250 gr di farina 00
- 250 gr di acqua
- 1 pizzico di sale (4 gr)
- 100 gr di burro ( o 80 gr d'olio di semi di girasole)
- 5 o 6 uova ( circa 300 gr in totale)
- __________________
- CREMA PASTICCERA
- 4 tuorli d'uovo
- 4 cucchiai di zucchero
- 500 ml di latte
- 2 cucchiai colmi di amido di mais ( Maizena)
- 1 baccello di vaniglia
- Aromi a piacere (vaniglia, mandorla, limone, ecc)
- In una pentola dal fondo spesso portate ad ebollizione: l’acqua , olio ( o burro) e sale
- Quando bolle, versate la farina in un solo colpo e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno.
- cuocete per qualche minuto sempre mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo che si stacca dalla pentola, e lascia sulla pentola un leggero strato di pellicola biancastra
- Trasferite il composto in una ciotola e mescolate con un cucchiaio in modo da farlo raffreddare più velocemente.
- Una volta che l'impasto è freddo, unite le uova una alla volta.
- Non aggiungete un altro uovo finché il precedente non è stato ben assorbito dall’impasto.
- otterrete un composto sodo, omogeneo e lucido
- Mettete l’impasto in una tasca da pasticciere e l'impasto è pronto per diventare zeppole, bigne , eclair...
- Una volta che avete dato forma all'impasto, potete infornare.
- Cuocete i bignè in forno statico preriscaldato a 200°/220 gradi per i primi 10/15 minuti.
- In seguito abbassate pian piano la temperatura fino ad arrivare a 170/180 gradi.
- Prosseguite con la cottura per altri 20 minuti circa.
- Se negli ultimi 10 minuti vedete che si forma la condensa nel forno, mettete un cucchiaio di legno per tenere il forno leggermente aperto in modo da far uscire il vapore .
- Lasciate raffreddare i bignè nel forno spento con lo sportello socchiuso in modo che si asciughino bene e per evitare di far avvenire lo sbalzo termico caldo/freddo.
- ___________________________
- CREMA PASTICCERA
- Mettere il latte su una pentola capiente , aggiungere i semi di vaniglia e la bacca svuotata e la scorza del limone.
- Far scaldare per 4 minuti circa. Spegnere il fuoco e lasciare il tutto in infusione per circa un quarto d'ora. Trascorso questo tempo, filtrare il latte con l'aiuto di un pezzo di garza sul setaccio in modo da non far passare i semini.
- Se non avete tempo, potete saltare questo passaggio e fare come ho fatto nella video ricetta che trovate a inizio articolo 😉
- Separare i tuorli dagli albumi e passare i tuorli su un setaccio in modo da eliminare la "pellicina" dell'uovo ,che potrebbe conferire alla crema un gusto troppo intenso di uova. Questo passaggio è facoltativo.
- Unire il latte filtrato ai tuorli, mescolare con la frusta e portare il tutto sul fuoco.
- Cuocere a fuoco medio, mescolando sempre con un cucchiaio di legno finché la crema non si addensa. ci vorranno circa 10 minuti.
- Lasciar raffreddare la crema coperta con la pellicola e utilizzarla una volta fredda.
- _______________________
- ASSEMBLAGGIO
- taglia le zeppole a metà e farcisci con abbondante crema pasticcera.
- ricopre con l'altra metà e spolvera con lo zucchero a velo.
- Infine, al centro di ogni zeppola metti un ciuffo di crema e un amarena sciroppata
Se invece le volete le zeppole fritte, sappiate che nessuno vi vieta di farlo 😉
Con ricetta della pasta choux perfetta, potete preparare sia le zeppole fritte che al forno.
Le zeppole, sono un dolce tradizionale campano, ma diffuso in tutta Italia.
Qui a Roma, sono conosciute come Bignè di San Giuseppe.
Con questa ricetta, auguro a tutti i bravi papà una giornata splendida!
E ricordatevi che:
Se le zeppole son buone, fanno suonare le campane!