Pomodoro nero e bruschette, un antipasto classico italiano; la bruschetta rivisitata con dei bellissimi pomodori neri conosciuti anche come sun black
E voi, conoscevate già il pomodoro nero?
Io, fino a pochi giorni fa li avevo visti soltanto nei documentari
I pomodori neri, caso vi stiate già domandando, non sono organismi geneticamente modificati .
Questi gioiellini sono il risultato del incrocio di semi di tanti tipi diversi di pomodori, tutto qui
I pomodori neri sono ricchissimi di antocianine, che sono dei pigmenti vegetali naturali molto benefici per l ‘organismo, questi pigmenti appartengono alla classe dei flavonoidi e sono dotati di forti proprietà antiossidanti
A causa di tutte queste proprietà spesso questi pomodorini neri vengono soprannominati pomodori anticancro
I pomodori neri sono spesso soprannominati pomodori anticancro, questo per l’alto contenuto di antocianine, pigmenti naturali e benefici per l’organismo.
Le antocianine sono pigmenti vegetali appartenenti alla classe dei flavonoidi e dotati di forti poprietà antiossidanti.

- 3 fette di pane
- 4 pomodorini neri
- 3 foglie di basilico
- sale e olio a piacere
- Taglia il pane a fetta e appoggialo sopra una padella ben calda.
- Una volta che un lato della fetta è bruscato, giralo e fai abbrustolire anche dall'altra parte.
- Lava in modo accurato i pomodori
- Taglia i pomodori a fettine sottili oppure a piccoli dadini.
- Se li fai a dadini, mettili all'interno di una ciotola.
- condisce con sale pepe basilico e un buon olio d'oliva
- Se li fai a fettine, ora non ti resta che disporre le fettine di pomodoro nero sopra il pane bruscato e condire con un pizzico di sale, un po di bene e un fil d'olio d'oliva
Ero a Roma, e non avendo nulla da fare mentre aspettavo mio marito, ho preso le mie gambine e sono andata in giro per Roma senza nessun destino, visto che ero vicina al mercato di testaccio sono entrata dentro giusto per non dover fare il giro da fuori e “tagliare” la strada, ma in questa “accorciata” di percorso i sono imbatuta in un banco del mercato con questi meravigliosi pomodori neri
– wow!! allora esistono davvero!!
Guardo il prezzo e il lato ancora sano del mio cervello mi dice di non fermarmi perchè costano troppo ma il lato ” malato” mi dice di fermarmi.
-Ma si, comprali! non ti ricapiteranno facilmente davanti . E che saranno mai 5 euro al kg!
il dano era fatto; non ho saputo resistere e li ho presi
Confesso che il mio lato tirchio ha parlato alto e ho preso giusto 6 pomodorini per assaggiare perchè quei 5 euro al kg mi rimbombavano in testa e se li avessi presi di più forse al momento di mangiarli mi sarei sentita come una slot machine hihihi!!
Io ho scelto di preparare le bruschette per poter sentire il loro sapore in purezza ma ovviamente le preparazione che si possono fare con questi pomodori neri sono infinite!
immagino già una pizza margherita con il sugo nero… ops, meglio di no, spenderei 50 euro per produrre una bottiglia di 300 ml di sugo
Per sapere di più su questo pomodoro clicca qui e qui Pensate che è stato “ideato” in collaborazione con università in cui ho studiato io 😉 l’università della Tuscia . bello!
Fonte: me stessa