Ho fatto questa torta Pavlova alla frutta specialmente per il compleanno di mio marito ed è stato un successone!
Questo dolce non è difficile da fare ‘unica regola è quella di seguire rigorosamente la quantità degli ingredienti e di tenere d’occhio il forno in modo da non fare scurire troppo la meringa.
Io sono una che di solito non rispetto mai le dosi degli ingredienti, ma quando faccio la pavlova e i bignè seguo tutto alla precisione, perché basta cambiare qualcosina per fare un pasticcio e lo so bene, una volta ho voluto non rispettare la misura delle uova per i bigne e il risultato è stato una schifezza.
La Pavlova è una torta di origine australiana,è il suo nome è dovuto a un’omaggio fatto da un pasticcere a una ballerina di nome Ana Pavlova, a causa della leggerezza di questa torta e della sua fragilità, cosi come una ballerina.

- Ingredienti per la meringa:
- 120 grammi di zucchero a velo
- 120 grammi di zucchero
- 120 grammi di albumi
- 15 grammi di amido di mais
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 cucchiaino di cremor tartaro oppure del semplice lievito per i dolci.
- aroma di vaniglia
- Preparazione:
- Preriscaldare il forno alla massima temperatura.
- Mettere gli albumi in una ciotola e montarli molto bene,devono essere molto sodi, aggiungere gradualmente lo zucchero, sbattendo sempre, aggiungere l'aceto e la maizena poco per volta.
- Spegnere lo sbattitore e setacciare lo zucchero a velo e unirlo con molta delicatezza agli albumi, mescolando dal basso verso l'alto.
- Mettete la meringa su una teglia foderata con la carta forno, e formare una sorta di nido. Potete anche aiutarvi con la sac a poche.
- cuocere nel forno a 130 gradi per 1 ora mantenendo la la porta del forno semi aperta .
- Non fatela scurire troppo durante la cottura e fatela raffreddare nel forno spento
- Ora non vi resta che farcirla con della panna montata oppure con una crema diplomatica e guarnire con i frutti che volete. Vi consiglio di utilizzare delle frutte acide, in modo da contrastare con il dolce della base di meringa
- Ora non vi resta che farcirla con della panna montata oppure con una crema diplomatica e guarnire con i frutti che volete. Vi consiglio di utilizzare delle frutte acide, in modo da contrastare con il dolce della base di meringa
Meu Deus, essa torta tá de matar, rsrs.
Deve ficar deliciosa !!!!!!!
Bjs
Priscila, esta Pavlova fica mesmo uma delicia! Acho que com maracujà por cima deve ser fantastica, porque contrasta com o doce do suspiro. Da proxima vez quero experimentar com maracujà! ; )