Le Patate alla genovese sono un contorno veloce e saporito
Ho assaggiato per la prima volta questa ricetta in un pranzo nella casa di mia suocera.
Siccome questo contorno mi era piaciuto molto , mi sono fatta spiegare da lei come fare le patate alla genovese e poi una volta a casa, ho adattato la ricetta ai miei gusti personali ma seguendo il metodo che usa lei
Se non amate l’aglio, fate come mia suocera e inseritelo intero, in questo modo il sapore sarà piu delicato e a fine cottura potete toglierlo.
- Per cuocere le patate potete usare acqua, vino bianco o brodo vegetale ; vengono sempre buonissime
- La quantità di liquido dipenderà anche dalla varietà di patata usata e dalla intensità della fiamma che usate per cuocerle. Quindi tenete sempre a portata di mano altre due tazzine di liquido che possono servire
- Tempo di cottura: dipende dalla grandezza che tagliate le patate , dalla intensità della fiamma e ovviamente dai vostri gusti personali; secegliete se le preferite più morbide o al dente
- Le patate vanno tagliate a cubetti di media grandezza; se le tagliate troppo piccole rischiate di transformarle in purè se invece le tagliate troppo grandi ci metteranno troppo a cuocere
- In mancanza dell’ aglio usate una cipolla piccolina o ancora meglio, uno scalogno
Credo di avervi detto tutto 😉 se avete dubbi o volete suggerirmi qualcosa , lasciate un commento qua sotto
Un bacio e a presto
Gabri