Coulis di fragole

Adoro le fragole e trovo che la Coulis di fragole  possa essere considerata quasi come una sorta di “salsa magica” perchè riesce a rendere ogni dolce più buono e gustoso

coulis è una salsa senza pezzi di frutta, dalla consistenza liscia e vellutata.

 

Esistono due tipi di coulis, quelli a freddo, dove non si cuoce nulla e quelli a caldo come questo che faremmo oggi, dove la frutta viene cotta per qualche minuto

Oggi oppure entro questo fine settimana cercherò di darvi una ricetta dolce super buona nella quale ho utilizzato questo coulis di fragole per decorare, quindi segnatevi la ricetta.

 

Provate a mettere qualche cucchiaiata di coulis dentro allo yogurt bianco e vedrette che spettacolo che diventerà il vostro yogurt.

 

Io mi azzarderei a dire che la quantità di zucchero e di limone è un po facoltativa e va a gusti ( se un pasticcere mi sente  probabilmente gli viene voglia di strozzarmi 🙂 ) Certo non potete mica mettere mezzo kg di zucchero nella ricetta, ma un cucchiaio in piu o uno in meno di zucchero di certo non rovinerà il vostro coulis e lo stesso vale anche per il limone

Il colore e la densità della salsa dipenderanno molto dalla qualità e maturazione della frutta nonché del tempo di cottura.

Meno si cuoce la salsa e più viene con un colore rosso chiaro più la si cuoce più viene densa e più il rosso sarà scuro.  Lo stesso vale anche per il sugo di pomodoro e per le confetture  per esempio

 

Coulis di fragole
 
Autore:
 
Ingredienti
  • 270 grammi di fragole pulite
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 4 cucchiai di zucchero a velo
Procedimento
  1. Lavare in modo accurato le fragole, rimuovere le foglioline e tagliarle a pezzi piccoli
  2. Mettere i pezzi di fragola dentro ad un pentolino e portare il tutto sul fuoco.
  3. Cuocere per cica 5 minuti a fuoco medio alto mescolando spesso.
  4. Aggiungere il succo di limone e lo zucchero e continuare la cottura per altri 10 minuti circa.
  5. Filtrare la salsa e farla raffreddare in frigorifero.
  6. Una volta fredda è pronta per essere utilizzata come volete
Note
Il tempo di cottura può variare di circa 5 o 10 minuti ,in piu o in meno, a seconda dell intensita della fiamma del fuoco che usate

Fonte: giallo zafferano

Potrebbero piacerti :

2 thoughts on “Coulis di fragole”

  1. Milly

    Ciao cara, vorrei chiederti una cosa sulla preparazione del coulis di fragole, lo vorrei preparare per la ricetta del tuo tiramisù con quei romanticissimi cuoricini 🙂 Scrivi che bisogna filtrare la salsa cotta e poi farla raffreddare in frigo. Se capisco bene, ciò che viene filtrato e messo poi in frigo, è la salsa con cui preparo i cuoricini; ma ciò che rimane dentro il colino, quando filtri il tutto, che fine fa: bisogna buttarlo? Grazie, ciao Milly

    1. Ciao Milly, si la parte filtrata è quella che va in frigo, cosi si addensa un pochino di più .

      La consistenza del coulis deve essere come quella che hai visto nel video

      No, non devi buttare ciò che rimane nel settaccio.

      Lo “scarto” lo puoi usare mischiato ad uno iogurt per fare merenda, lo puoi mescolare nell impasto di una torta oppure lo mangi cosi come rimane 🙂
      se hai qualche dubbio sono qui
      Un bacio

Leave a Comment

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.