Vi presento la mia Torta margherita decorata
Un dolce semplice e facile da fare, perfetto per rendere speciale la colazione o la merenda in queste soleggiate giornate primaverili
Di ricette per fare la torta margherita ne esistono migliaia e migliaia.
Per realizzare la mia torta margherita facile, ho usato la ricetta di un ciambellone light, che mi aveva dato la mia amica Stefania, ma per cambiare come al solito, il mio cervello poco light ha deciso di ingrassare un po la torta
Ho aumentato la dose di grasso e ho sostituito l’olio con il burro e inoltre ho aggiunto anche una piccola quantità di amido di mais all impasto
Trovo che questo impasto sia un po secco per i miei gusti e perciò vi consiglio di bagnare molto bene entrambi i dischi di torta con del latte oppure con una bagna fatta con acqua, zucchero e limoncello
Siccome avevo una confezione di panna aperta ho deciso di farcire la torta, ma ancora non mi bastava e pensando alle meravigliose margherite che vedo ovunque in questo periodo ho deciso di preparare un pochino di crema pasticcera e di decorare la torta creando delle piccole e gustose margherite di panna e crema
Questo dolce è perfetto già cosi, ma ai più golosi consiglio di servirlo con un po di Coulis di Fragole 😉
Per realizzare le margherite di panna ho usato una sac a poche con il beccuccio di numero 88. Se volete acquistare un set di beccucci da pasticceria , qui trovate un set carino e a buon prezzo Beccucci per Sac a Poche, LIHAO Set di 55 pezzi Beccucci in Acciaio Inox per Lavori di Pasticceria
Siccome il risultato è stato apprezzatissimo in questa casa eccomi qui a condividere con voi la mia Torta margherita decorata , soffice e buonissima!
Se volete realizzare la torta margherita al cioccolato vi consiglio di seguire la ricetta della mia torta sofficissima al cioccolato
Non ti va di preparare la crema pasticcera? Allora ti racconto un idea furbissima che mi è venuta dopo aver realizzato questa torta.
Prendi una confezione di mm’s e utilizza quelli gialli per creare il centro delle margheritine 😉
fai cosi:
metti un goccino di panna, giusto per incollare l’mms e poi con il beccuccio e la panna disegni i petali delle margheritine.
Un po come ho fatto per realizzare le merendine Camille alle carote
- INGREDIENTI
- 4 uova
- 200 gr di zucchero
- 130 gr d'olio o 150 gr di burro
- 120 gr d'acqua, latte o succo di frutta
- 350 gr di farina 00
- 50 gr d'amido di mais o fecola
- 1 bustina di lievito
- PER DECORARE
- Panna montata
- crema pasticcera
- foglie di menta
- Zucchero a velo
Fonte: questa decorazione è una mia idea