Meringa vegana, con l’ acqua di cottura dei ceci

meringa vegana con acqua di cottura dei ceci 2Oggi facciamo una Meringa vegana,con l’acqua di cottura dei ceci

Vi giuro che non sono diventata pazza e che è buonissima!

Io sono una molto diffidente,anche troppo, e ho dovuto provare per credere, sono di quelle che finché non vede le cose con i propri occhi  non crede

Qualche tempo fa avevo visto su facebook un post in portoghese che spiegava su come trasformare l’acqua di cottura dei ceci in una meringa e la cosa mi fece diventare talmente curiosa  che mi sono giurata che avrei provato a fare questa cosa il quanto prima.

Mio marito dice che sono troppo curiosa di mio e che se poi ce qualcosa che mi stuzzica è ancora peggio e io purtroppo devo ammettere, la mia curiosità qualche giorno mi cacciera nei guai ne sono sicura

meringa vegana 10

Mi sono comprata i ceci e anche se non mi andava di mangiarli, la voglia di provare questa ricetta era talmente forte che li ho lessati lo stesso.

Potete fare questa meringa anche con l’acqua di cottura dei ceci in scatola, ma io ho deciso di lessarli da me

Non chiedetemi come sia possibile questo miracolo e anzi se conoscete qualche chimico fatelo lasciarmi un commento qui sul blog spiegandomi il perché questa cosa avviene

ho finito da poco di fare la meringa e sono ancora a bocca aperta, o meglio sconvolta! Questa meringa ha messo in serio dubbio tutti i miei “pre-concetti” gastronomici e mi ha fatto capire che “avojaaa a imparare in questa vita” 😉

Confesso che ho pensato che sarebbe stato qualcosa di schifoso e mi è venuto in mente qualcosa del tipo ” ma pensa te che schifezze si inventano questi vegani, bleah” ma cari vegani perdonatemi, mi sono dovuta rimangiare tutte le parole

vi giuro che non è cosi, è buona, buonissima!!

Non sa per niente di ceci e potete usarla tranquillamente per ricoprire le torte, per fare le crostate all limone con la meringa sopra ecc

meringa vegana 1

Sarebbe da fare un monumento a colui che ha scoperto questa meraviglia, a quanto, colui che ha avuto quest’idea  è stato un inglese chiamato Goose Wohlt, che ha postato la sua idea su un gruppo facebook per vegani  e da li in poi la ricetta ha fato un successone fra i vegani

Provatela e mi raccomando lasciatemi un commento con la vostra opinione.

Ora vado a riposarmi un po e cerco di prendere cura di questa maledetta influenza che mi sta uccidendo.

Buona settimana! 🙂

baci baci :*

 

Meringa vegana, con acqua di cottura dei ceci
 
Autore:
 
Ingredienti
  • 1 tazza di acqua di cottura dei ceci filtrata
  • mezza tazza di zucchero semolato
  • scorse di limone o di arancia per profumare
Procedimento
  1. Mettere l'acqua di cottura dei ceci dentro alla ciotola della planetaria e montare.
  2. Quando il composto si presenta abbastanza sodo, aggiungere lo zucchero e le scorse e montare finché non arriva alla consistenza desiderata
Note
Cuocere i ceci nella pentola a pressione senza aggiungere sale per circa 40 minuti.

Se vi serve una meringa ancora piu consistente, mettete l'acqua di ceci su un pentolino e fatela restringere sul fuoco basso ,dopodiché la lasciate raffreddare a temperatura ambiente e una volta che è fredda potete usarla

Potete usare anche l'acqua di cottura dei ceci in scatola per farla

Se volete una meringa più compatta, prima di montare l'acqua dei ceci, ponetela su un pentolino e fatela restringere sul fuoco e dopodiché la montate come prevede la ricetta

Volendo potete farla con la proporzione 1:1 ossia per ogni tazza di acqua di cottura dei ceci , usare una tazza di zucchero, ovviamente verrà fuocri una meringa piu dolce

 

Fonte: Blog Papacapim

Potrebbero piacerti :

2 thoughts on “Meringa vegana, con l’ acqua di cottura dei ceci”

  1. Caterina

    Buonasera,
    ho provato a fare la meringa vegana con l’acqua di cottura dei ceci, per la precisione ho usato:
    160 g di acqua di cottura dei ceci in scatola (che non userei più anche perché è salata, ma avevo urgenza di sperimentare e non volevo aspettare di mettere in ammollo i ceci per poi cucinarli)
    80 g di zucchero
    Sono riuscita ad ottenere un composto spumoso, anche se poco compatto.
    Il mio intento è quello di ottenere una crema spumosa ed asciutta (tipo quella contenuta negli storici Negretti o Moretti), da usare come riempimento per piccole creazioni in pasta frolla, per cui la crema non deve essere assorbita dalla frolla e non deve necessitare di frigorifero.
    L’unico sistema che mi suggeriscono tutti è utilizzare la meringa soffice (italiana o svizzera che sia), ma inevitabilmente sento sempre l’insopportabile odore del crudo dell’uovo, oltre al terrore che possa “rovinarsi” prima di essere servito, così come serve a me.
    Potete aiutarmi?
    GRAZIE INFINITE
    Caterina

    1. Ciao Caterina,
      Visto che non ti piace l’odore dell’uovo potresti provare a sostituire la meringa con del marshmallow.
      La meringa con l’acqua di cottura dei ceci è piu adatta per mettere sopra alle coppe dolci, ma c’è anche chi la fa asciugata al forno.
      Io non ho mai mangiato ne provato a fare i negretti, ma avevo visto la ricetta sul blog di una collega blog di cookaround, prova a dare un occhiata qui http://blog.cookaround.com/aldolcepensoio/negretti-homemade/
      Credo che con il marshmallow puoi stare piu tranquilla, mi sa che è piu adatto della meringa classica perché trasmette poca umidità.
      Se vuoi stare tranquilla puoi anche impermeabilizzare la pasta frolla con del Cioccolato fuso.
      Una volta vedendo un programma di tv, il maestro Luca Montersino ha detto che spennellando
      la base di pasta frolla già cotta con dell cioccolato fuso ( circa 2 o 3 strati) questa rimane croccante e non assorbe umidità. ( io devo ancora provare a fare questa cosa ma credo funzioni) 🙂 Spero d’esserti stata d’aiuto. un abbraccio!

Leave a Comment

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.