Cheesecake con glassa lucida al cacao

 

 

cheesecake-con-mandorle-e-cacao-brasita

 

Il fine settimana è sempre più vicino e il dolce non può mancare.

Oggi vi propongo una versione un po diversa della mia classica Cheseecake;

diciamo che l’ho abbellita ed arricchita un po e l’ho trasformata in una Cheesecake con glassa lucida al cacao

 

La ricetta è la stessa, ho soltanto cambiato la base mettendo una frolla al cacao al posto della frolla classica e aggiungendo qualche mandorla caramellata sopra la torta  e del pralinato di mandorle alla crema della cheesecake ed ecco che ho creato un dolce diverso!

Vi assicuro che è un dolce facilissimo da fare, anche se può sembrare complicato all primo impatto vi giuro che no lo è.

cheesecake-cacao-e-mandorle-di-kitchen-brasita

 

Purtroppo non ho la foto della torta tagliata perché è stata regalata ad un amico, spero di rifarla a breve,

in moda gustarla e fare una bella foto dell interno del dolce .

Per realizzare questa torta ho usato uno stampo a cerniera con 24 cm di diametro.

Se non volete fare il pralinato di mandorle potete caramellare qualche mandorla e semplicemente tritarla a pezzettoni e mettere dentro alla crema della cheesecake

Questa torta è una mia creazione, per favore se la riproduci sul tuo blog cita la fonte. Grazie. 😉

La ricetta di questa glassa lucida al cacao è perfetta anche per ricoprire  torte Mousse come questa della foto qui sotto che ho realizzato in un giorno che mi sentivo pasticcera anche se purtroppo no lo sono

gabriela-brasita-torta-glassa-lucida

 


Cheesecake con glassa lucida di cioccolato
 
Autore:
 
Ingredienti
  • Preparare 1 dose di frolla al cacao ( l impasto che avanza puo essere tranquillamente congelato)
  • ___________________
  • PER LA DECORAZIONE
  • 6 mandorle spellate
  • 100 grammi di zucchero
  • __________________
  • RIPIENO CHEESECAKE
  • 3 uova
  • 350 grammi di formaggio spalmabile ( ho usato quello casalingo )
  • 250 grammi di mascarpone
  • 180 grammi di zucchero
  • 100 ml di panna
  • ----------
  • Pralinato di mandorle
  • 180 grammi di mandorle
  • 180 grammi di zucchero
  • 2 cucchiai d'acqua
  • _________
  • Glassa
  • 175 gr acqua
  • 150 gr panna
  • 225 gr zucchero
  • 75 gr cacao amaro
  • 8 gr colla di pesce ammollata in acqua fredda
  • Potete fare metà ricetta,perché la torta non va ricoperta completamente ma solo in superficie
Procedimento
  1. Fondere lo zucchero su un pentolino mescolando spesso e una volta che il caramello è pronto , immergere le mandorle infilzate in uno stuzzicadenti e fare delle decorazioni con gli avanzi del caramello
  2. __________________
  3. Preparare il pralinato di mandorle
  4. In una casseruola mettere o zucchero con l' acqua e accendere il fuoco
  5. Quando lo zucchero comincia a caramellare, ovvero fa le bollicine aggiungere le mandorle e mescolare. Una volta che sono ben carammelate, stenderle sopra un foglio di carta forno e farle raffreddare completamente
  6. Una volta che il croccante è freddo metterlo nel mixer e tritalo fino a che il croccante non si trasforma in una crema lucida, oleosa e morbida.
  7. Conservare in baratoli dentro al frigo
  8. ____________
  9. La crema della cheesecake
  10. Sbattere le uova con lo zucchero, finché non diventa un composto schiumose e con un colore biancastro.
  11. Aggiungere tutti gli altri ingredienti e un cucchiaio colmo di pralinato di mandorle e sbattere per alcuni minuti.
  12. Rovesciare la crema dentro ad uno stampo di 22 cm di diametro, foderato con la pasta frolla al cacao bucherellata leggermente sul fondo
  13. Infornare a 170 gradi per 1 ora e 15 minuti. La torta sembrerà cruda al centro, ma questo è normale. Farla raffreddare con lo sportello del forno socchiuso.
  14. Una volta intiepidita , metterla in frigo
  15. ______________
  16. Preparare la glassa
  17. Mettere su un pentolino le polveri e i liquidi e mescolare bene con una frusta,mettere sul fuoco e portate ad una temperatura intorno ai 103/104° (se come me non avete il termometro, quando l’ebollizione è forte, da far aumentare la panna di volume, attendete un minutino, quindi spegnete la fiamma). Fate raffreddare fino ad arrivare ad una temperatura di 50° . A questo punto unite la colla di pesce, precedentemente ammollata in acqua fredda e strizzata per bene. Lasciate raffreddare fino ai 35° (temperatura corporea) e glassate la superficie della cheesecake,che deve essere freddissima. Se la torta è congelata la glassatura viene meglio
  18. Sistemare sopra la torta qualche mandorla caramellata per decorazione e il dolce è pronto
  19. Vi consiglio di servila molto fredda.

Questa torta è una mia creazione.

 

 

 

Fonte di ispirazione per il pralinato e la glassa
Aprendista pasticcere
Ma che bontà- le ricette di Cle

Potrebbero piacerti :

2 thoughts on “Cheesecake con glassa lucida al cacao”

  1. Che bella e golosa cheesecake!
    Complimenti e grazie per il linkback!

    1. Grazie Cle! ma figurati!
      le fonti vanno citate sempre,quando non cito è perché la fonte sono io stessa. hihi
      Provala perché merita! 😉
      🙂 un abbraccio

Leave a Comment

Rate this recipe:  

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.