Oggi vi do la ricetta della mia Torta crostata di ciliegie e ricotta.
Un dolce primaverile, facile da fare, buonissimo e che si presenta bene a tavola!
Un guscio di pasta frolla, che racchiude al suo interno della buonissima marmellata di ciliegie e visciole ricoperta con una deliziosa crema di ricotta.

- 500 gr di farina 00
- 250 gr di zucchero
- 140 gr di burro a pezzi
- uova ( 170 gr pesate con il guscio)
- lievito per dolci
- RIPIENO
- 250 gr di ricotta ( vaccina o di pecora, va a gusti)
- 2 cucchiai di latte condensato ( o di zucchero)
- 1 uovo
- Per preparare l'impasto versa tutti gli ingredienti all'interno del mixer e frulla velocemente.
- Lavora il composto velocemente con le mani, in modo da ottenere un panetto.
- Se non hai il mixer, impasta tutto in una ciotola come si fa con la classica pasta frolla.
- Prepara la crema di ricotta: versala dentro una ciotola e aggiungi il latte condensato e l'uovo.
- Mescola velocemente con la frusta e la crema è pronta.
- Dividi l'impasto in due parti e stendi una.
- Fodera uno stampo per crostate con l'impasto e farcisci con qualche cucchiaiata di marmellata.
- versa sopra la crema di ricotta .
- stendi l'impasto rimasto e ricopri la crostata.
- ritaglia i bordi e con gli avanzi di pasta decora la frolla.
- Sulla superficie forma 3 fiori, usando le ciliegie .
- Metti in freezer per una decina di minuti.
- Prima di infornare spolvera la superficie con un po di zucchero.
- Inforna a 180-190 gradi per circa 40-50 minuti
La Torta crostata di ciliegie è una variante che ho fatto della classica crostata di ricotta e visciole romana.
Per quanto riguardano le dosi della frolla morbida, ho usato la ricetta dell’impasto che nonna Teresa, usa per fare l’ amor em pedaços ( un dolce a base di ananas e cocco buonissimo! )
La Torta crostata di ciliegie e ricotta è buona appena fatta, ma ancora più irresistibile in giorno dopo, fredda di frigo!
Provatela e vedrete che bontà!
Mi raccomando, se la fate ricordatevi di scattare una foto e di pubblicarla su instangram usando
l’hastag #ricettedigabri oppure @ricettedigabri
un bacio
Gabri