Oggi facciamo una buonissima Torta all’uva
Una torta fredda, senza cottura e facilissima da fare!
Questo dolce all’uva bianca è di una bontà unica e di una facilità spaventosa!
Per fare questa meravigliosa torta, sporcherete pochissimo in cucina e non vi servirà accendere il forno, visto che l’unica cosa che dobbiamo cuocere è la crema al cioccolato; che va cotta sul fornello.
La Torta all’uva senza cottura è un dolce che ha fatto parte della mia infanzia; poiché veniva preparato le domeniche da una mia zia paterna.
Quando andavo a mangiare da mia nonna Maria , aspettavo sempre con ansia il momento del dolce; per me era la parte migliore di tutto il pranzo, anche perché dovete sapere che nonna Maria non è mai stata brava a cucinare come mia nonna Tereza, ma per fortuna c’era mia zia che era incaricata di portare il dolce
I dolci della Domenica della casa di nonna Maria, erano tre: Torta d’uva, mousse de Maracujà e Palha Italiana, quest’ultima è una sorta di salame di cioccolato tagliato a cubetti.
La torta all’uva da il meglio di sè servita ben fredda
Potete prepararla anche in dosi mono porzioni; basta assemblare il tutto all’interno di un bicchiere

- 1 scatola di latte condensato (395 grammi)
- 70 grammi di cioccolata fondente (85%)
- 250 grammi di biscotti secchi
- 200 ml di panna da montare
- 700 grammi d'uva (pesata gia pulita)
- Mettere i biscotti dentro ad una pirofila rettangolare , formando la base
- Preparare il Brigadeiro ( ganache brasiliana). Mettere il latte condensato e la cioccolata su una padella antiaderente e cuocere per una diecina di minuti, avendo cura di mescolare sempre con un cucchiaio di legno. Spegnere il fuoco quando il composto si stacca facilmente dal fondo della padella e forma una piccola pattina sui bordi della padella.
- Rovesciare la ganasce sopra ai biscotti e spalmare bene.
- Aggiungere i chicchi d'uva ,tagliati a metà e senza semi ,con la parte tagliata verso la ganache.
- Coprire con la panna montata e decorare a piacere.
- Se volete fare le foglie di cioccolata come ho fatto io, dovrete stendere la cioccolata sul lato inferiore della foglia, quello ruvido in cui le venature sono più evidenti, mi raccomando non mettete la cioccolata sulla parte liscia e bella della foglia. La cioccolata va sempre , solo e comunque sul dietro della foglia,altrimenti non riuscirete a staccarla dopo.
- Mettere in frigo per almeno ⅔ ore prima di servire.

Modestia a parte, ritengo che la mia Torta fredda all’ uva sia molto più buona di quella che faceva mia zia.
Mia zia utilizzava il cacao in polvere e il burro, io non ci metto il burro e uso la cioccolata fondente.
Se non trovate il latte condensato potete provare a farlo a casa ( ecco qui la ricetta )oppure potete sostituire il brigadeiro con una buona ganache al cioccolato fondente ; vi garantisco che il risultato sarà eccezionale!
La Torta all’uva senza cottura può essere preparata anche con altri tipi di frutta.
Viene buonissima con le fragole ma è irresistibile anche con le pesche fresche o sciroppate.
Se provate a farla, taggatemi su instangram oppure su facebook 😉
Un bacio
a Presto