Il fine settimana è stato intenso e non ho avuto tempo di scrivere neanche mezza ricetta qui.
Chi mi segue su facebook ha già visto cosa ho combinato e sa perché sono sparita.
Oggi vi do la ricetta del salame di cioccolato senza uova. Un dolce molto popolare e direi conosciuto in quasi tutta Italia.
Finalmente, ho fatto il salame dolce, dico finalmente perché come minimo, sono 5 anni che dico che voglio fare il salame di cioccolato…
fra una ricetta e l’altra finivo sempre per fare altre cose e il salamino veniva sempre dimenticato.
La settimana scorsa ho preparato il mio primo salame di cioccolato ed è venuto buonissimo!!
Io trovo che questo dolce sia piu buono dopo due giorni in frigo.
Avevo la ricetta di mia suocera che prevedeva l’utilizzo delle uova crude e ho deciso di metterla da parte e farne una senza uova, piu veloce e piu pratica.
Mi sono messa su internet alla ricerca di una ricetta di salamino senza uova e ho scelto di provare una, ma mentre la facevo mi sono accorta che non veniva come volevo io, allora l’ho modificata e ho creato la mia ricetta personale 😉
Ora vi dico anche un altra cosa, in Brasile esiste un dolce chiamato “palha italiana ” per il quale io ne andavo pazza quando ero adolescente.
Quando sono arrivata in Italia, pensavo di fare delle abbuffate pazzesche di questo dolce, ma per mia sorpresa nonostante io cercasse di spiegare a tutti come era fatto questo dolce, nessuno mi capiva e tutti mi dicevano che non esisteva in Italia.
Io , oramai delusa, mi domandavo come cavolo questo dolce era arrivato in Brasile con il nome di qualcosa di Italiano…finché un giorno mia suocera fece un salame di cioccolata e li ho capito tutto 🙂

- 80 grammi di burro sciolto
- 2 cucchiai di crema alla nocciola fondente
- 60 grammi di cacao amaro in polvere
- 100 grammi di zucchero
- 200 grammi di biscotti secchi
- 4 cucchiai colmi di latte intero
- Rompere i biscotti su una ciotola grande, aggiungere il cacao ,lo zucchero e la crema di nocciole fondente e mescolare.
- Aggiungere il latte e mescolare bene per amalgamare il tutto
- Rovesciare il composto sopra un voglio di carta forno e dare la forma al salamino.
- Mettere in frigo per almeno 3 ore . Per velocizzare potete anche metterlo in freezer.
- Rimuovere il salamino della carta forno e cospargerlo con dello zucchero a velo.
- Legarlo come se fosse un vero salame e servire.
Credo che la “palha italiana” sia derivata proprio dal salame di cioccolato.
Probabilmente sono stati gli immigranti italiani che non trovando tutti gli ingredienti necessari per fare il salame, hanno adattato la ricetta con prodotti più facilmente reperibili in Brasile.
Come sapete , spesso sui salami di cioccolata vengono messe anche le mandorle , che sono un prodotto raro e caro in Brasile e non ci vanno sulla ricetta della palha italiana.
Durante la mia ricerca sul perché del nome, ho scoperto anche, che forse la parola “paglia” veniva dal costume portoghese di usare le mandorle spellate, ossia senza la “paglia”(la pellicina) in una sorta di dolce portoghese simile a sua volta al salamino italiano.
Insomma, questa ricetta è stata copiata alla grande un po dappertutto
Un giorno vi darò anche la ricetta della palha italiana o meglio, “palha brasileira”! haha! 🙂
Fonte d'ispirazione: Tavolartegusto